Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART (Sponge Microbiome’s Adaptation and Resilience to Thermal stress)

Descrizione del progetto

Il ruolo dei microbi nell’adattamento delle spugne allo stress termico

Le spugne marine, che costituiscono il 40 % della loro biomassa, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini creando habitat, riciclando i nutrienti, sequestrando il carbonio, sostenendo la biodiversità e filtrando l’acqua. Tuttavia, la comprensione del modo in cui le «spugne blu» come la Lendenfeldia chondrodes si adattano allo stress termico e del loro potenziale ruolo di indicatori precoci è limitata. Il progetto SMART, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studia come i microbi associati alle spugne, in particolare a L. chondrodes, contribuiscano al loro adattamento allo stress termico. I risultati hanno implicazioni sociali più ampie, tra cui il miglioramento delle strategie di gestione e conservazione degli ecosistemi. Il progetto utilizza approcci interdisciplinari per identificare indicatori microbici di stress ambientale per sistemi di allarme rapido e sforzi di conservazione più efficaci.

Obiettivo

"Marine sponges, the multicellular and sessile with associated microbes constituting 40% of their biomass, are vital in marine ecosystems for habitat creation, nutrient cycling, carbon sequestration, biodiversity support, and water filtration. This project investigates how associated microbes enable sponges, particularly the blue icing sponge Lendenfeldia chondrodes, to adapt to heat stress. By studying microbial communities, we explore their influence on sponge resilience, survival, and recovery from high-temperature conditions. The findings contribute to global climate change understanding. The findings could contribute to the European Union's commitment to safeguarding marine biodiversity and ecosystems, ensuring long-term resilience and sustainability. Unravelling the roles of microbes in sponge adaptation holds broader societal implications, including improved ecosystem management, conservation strategies, and the development of early warning systems for monitoring environmental stress. While previous studies have explored microbial associations in sponges under stressful conditions, the specific focus on the adaptation of ""Blue icing sponges"" to heat stress and their potential as early indicators remains unexplored. The interdisciplinary nature of the project, combining molecular biology, omics studies (metagenomics and metatranscriptomics), ecology, and bioinformatics, promotes collaboration and knowledge sharing across disciplines. Economically and technologically, identifying microbial indicators of environmental stress can facilitate the establishment of early warning systems and monitoring protocols, leading to more efficient conservation efforts and reduced costs associated with ecosystem degradation. Societally, the outcomes of this research can influence policies and decision-making related to marine conservation and climate change mitigation. The project will also support professional development through knowledge dissemination and research publication"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0