Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inquiry into Scarcity: How Modernity Acted for Equality Limitations

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’impatto della scarsità sulla governance moderna

Nelle democrazie moderne incombe lo spettro della scarsità, il che detta le decisioni dei governi e le politiche economiche. Il concetto di scarsità, con le sue implicazioni di rarità, mancanza e distribuzione ineguale delle risorse, ha consolidato una disuguaglianza sistemica; nonostante la sua profonda influenza, esso è tuttora approfondito inadeguatamente nel discorso filosofico-politico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ISHMAEL analizzerà il quadro epistemico del ruolo svolto dalla scarsità nel plasmare le scelte di economia politica e di governance. Attraverso una miscela innovativa di Begriffsgeschichte tedesca, analisi foucaultiana e filosofia sociale, ISHMAEL si prefigge di svelare la semantica storica della scarsità, ridefinendone l’impatto sulla società contemporanea.

Obiettivo

ISHMAEL intends to explore the impact of scarcity as a pivotal concept for government choices in the genesis of political economy, and to define its current use in contemporary political-philosophical arguments on economic choices.

The general hypothesis is that the concept of scarcity and its semantics (notions such as rarity, lack, poverty) have been fundamental in shaping the social practices used by political economy as a discipline born as a science of government in the 18th century. This frame led to the establishment of a contemporary economic-political model that made inequality a systematic form of social living, as it does not focus on the regulation of resource competition or the just distribution of wealth, but on the constant vigilance in maintaining the ratio of scarcity within society, i.e. unequal access to resources (food, economic, cultural).

The aim is to shed new light on the epistemic frame underlying the political governance choices of modern democracies, thereby raising awareness about social policies based on the logic of increasing precariousness and competition for scarce resources. The framework of the concept of scarcity and its epistemic implications have not yet been thoroughly explored through a philosophical-political perspective that considers the history and logic of the development of political economy. Moreover, there is still no rigorous philosophical-political and historical conceptual study focusing on the use of scarcity as a pivotal notion in political governance and political economy as they are understood today.

ISHMAEL’s methodology will be an original interweaving of German Begriffsgeschichte, Foucauldian analysis, Critique of legal devices and Social philosophy. In so doing, it will be possible to analyse the historical semantics of the concepts at stake, highlighting their contingency and nature as social constructs, while defining the epistemic structure in which they were produced and ideologically exploited.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0