Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The German Democratic Republic's Jewish Diplomacy and Coming to Terms with the Past

Descrizione del progetto

La Repubblica Democratica Tedesca e il mondo ebraico non socialista

Dagli anni Cinquanta al 1989, la Repubblica Democratica Tedesca ha mantenuto contatti con gli ebrei e gli israeliani dei Paesi non socialisti, adottando un approccio diverso al passato nazionalsocialista rispetto alla Repubblica federale. Le dinamiche della guerra fredda e gli interessi sovietici nel conflitto mediorientale hanno influenzato questo scambio quarantennale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto GDRJEWS esplora le interazioni della Repubblica Democratica Tedesca con le organizzazioni, gli individui e le comunità ebraiche dei Paesi non socialisti durante questo periodo. Si tratta del primo esame delle comunità ebraiche come gruppo di riferimento nelle relazioni internazionali della RDT, che cerca di colmare una significativa lacuna di conoscenze sulla storia tedesca ed europea del periodo successivo al 1945 e di fornire spunti di riflessione sul processo di «riappacificazione con il passato» (Vergangenheitsbewältigung).

Obiettivo

"
The project offers an examination of the German Democratic Republic's (GDR) contacts with Jewish organizations, communities, and individuals in non-socialist countries that took place as of the 1950s until the fall of the Berlin Wall in 1989, as an essential component in the development of an East German notion of “coming to terms with the past” (Vergangenheitsbewältigung). The project is the first to set the primary focus on Jewish communities of different types as a target group of the GDR international relations. By initiating these contacts, the GDR developed distinctive political and ideological approaches to dealing with the National Socialist past, different from those developed in the Federal Republic. Throughout the 40-year existence of the GDR exchange with Jews and Israelis was influenced by the East German stance towards Zionism as well as by geopolitical dynamics of the Cold War and the Soviet Union's interests in the Middle East conflict. This research project aims to fill a significant gap in the existing body of knowledge on contemporary German and European post-1945 history. The project also unveils a multitude of reactions from Jewish and Zionist players in response to the East German political approach towards its own history, Jews, Zionism, and Israel. Importantly, this project introduces fresh perspectives on the concept of ""coming to terms with the past,"" particularly in light of the contemporary surge of right-wing populist trends in Germany and Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0