Descrizione del progetto
Le dinamiche dell’ubiquitinoma vegetale e l’attivazione del proteasoma in seguito a infezione virale
La degradazione delle proteine cellulari (proteolisi) attraverso il sistema ubiquitina-proteasoma è un processo altamente complesso e strettamente regolato che riveste una certa importanza nei processi cellulari, tra cui l’immunità delle piante e la difesa antivirale. L’interazione tra questo sistema e i virus vegetali, scarsamente compresa, è sempre più importante alla luce dell’impatto generato dai cambiamenti climatici e dalla globalizzazione sulle malattie virali che colpiscono le colture alimentari mondiali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIRUPS mira a chiarire questa interazione. Il progetto prevede di caratterizzare le dinamiche dell’ubiquitinoma vegetale in seguito a infezione da tre diversi virus al fine di identificare le risposte virali comuni e specifiche, studiando inoltre l’attivazione del proteasoma e le correlazioni con gli indicatori di intensità della malattia.
Obiettivo
The ubiquitin-proteasome system (UPS) is the primary eukaryotic pathway for selective protein degradation and plays a central role in various cellular processes, including plant immunity and antiviral defense. The UPS is a double-edged sword as it provides important services to viral infections but likewise is part of orchestrating a proper immune response, both driving virus evolution towards UPS manipulation and exploitation. Despite this exiting constellation, the interplay between UPS and plant viruses has remained poorly studied. Along increased globalization in agriculture and the ongoing climate change, new viral diseases affecting various crops have emerged globally with negative socioeconomic impacts. The VIRUPS project will be conducted at the Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) under Dr. Hafrn's supervision, aiming to address the knowledge gap in the UPS-virus interplay in plants. Our preliminary data shows that plant viruses enhance proteasome activity and induce different changes to UPS components and ubiquitination, together conveying a detailed response of the UPS to viruses. The project will characterize plant ubiquitinome dynamics upon infection with three different viruses in comparative virology to identify virus common and specific responses with details on differentially ubiquitinated proteins (DUPs) and targeted cellular pathways. A parallel approach will exploit one of our viruses (CaMV) capacity to activate the proteasome, because this phenotype shows wide variation among Arabidopsis natural accessions. This offers an exceptional opportunity to address correlations between proteasome activation and various disease intensity parameters, in addition to forming the basis for a genome-wide association study (GWAS) for identifying UPS regulators. UPS regulators, components, and targets obtained through this diverse set of approaches, will fuel the discovery of novel UPS-related mechanisms in disease and crop protection strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.