Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waste4Bio: Advancing Food Waste Utilization Through Multiplatform Biorefinery

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti alimentari in risorse preziose

Il mondo trarrebbe grandi vantaggi dalla possibilità che i rifiuti alimentari non costituiscano un peso, ma un bene prezioso: ogni anno, infatti, quasi un terzo della produzione di cibo a livello mondiale viene sprecato, determinando un impoverimento delle risorse e danni ambientali. I metodi di gestione tradizionali in tal ambito sono insufficienti, mettendo in evidenza l’urgente necessità di soluzioni innovative. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Waste4Bio si propone di rivoluzionare il modo in cui trattiamo i rifiuti alimentari creando una bioraffineria avanzata multipiattaforma. Waste4Bio convertirà i tali scarti in bioidrogeno quasi puro (bioH2), biomassa microalgale e biopolimeri biodegradabili (PHA) grazie allo sviluppo e all’applicazione di reattori ben progettati per la produzione di bioH2, fotobioreattori algali-batterici e fermentatori anossigenici. Migliorando la comprensione del microbioma coinvolto in ogni fase della bioraffineria per i rifiuti alimentari, il progetto si pone l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e la produzione.

Obiettivo

Food waste (FW) is a significant global issue, with around one-third of all food produced wasted annually. FW biorefineries constitutes a green route to valorise the enormous untapped potential of FW via its bioconversion into marketable products and fuels in a circular bioeconomy scheme. However, to date, FW biorefineries have not reached the maturity level needed for full-scale and widespread application. To meet the European Green Deal and Sustainable Development Goals, Waste4Bio project aims at engineering and validating an innovative, cost-competitive FW biorefinery for the cascade production of biohydrogen (bioH2) and biodegradable biopolymers (polyhydroxyalkanoates; PHAs). To this end, Waste4Bio will go beyond of the state-of-the-art of dark fermentation to design advanced mass transfer hydrogen-producing fermenters able to support a high density of biocatalyst and a superior bioH2 production performance. Waste4Bio will also upgrade the acidogenic gas mixture evolved by using well-engineered outdoor algal-bacterial photobioreactors to produce near-pure bioH2 and treat the carbon dioxide into algal biomass, contributing to a net-zero carbon balance for FW valorisation. In addition, the DF broth rich in short-chain carboxylic compounds will be further valorised for highly efficient PHA production with purple phototrophic bacteria (PPB). This action also aims at bringing deeper understanding of the microbiome, and its associated potential functionality and ecological interactions, involved in every fermentative bioH2 production, photosynthetic bioH2 upgrading, and PPB-based PHA production stage. Waste4Bio with transferable skills and a cross-sectoral nature will apply a cross-disciplinary approach involving bioprocess and chemical engineering, environmental biotechnology and microbiology and bioinformatics. A techno-economic model and a market-uptake roadmap will also be created to facilitate the fully exploitation of Waste4Bio.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PLAZA SANTA CRUZ 8 PALACIO DE SANTA CRUZ
47002 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0