Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing Microbial Activities Related To Harmful Algae Blooms

Descrizione del progetto

Fare progressi nella previsione delle fioriture di alghe nocive

Le fioriture algali dannose (HAB) degradano la qualità dell’acqua, spingendo la direttiva quadro sulle acque dell’UE a richiedere programmi di monitoraggio per i corpi idrici a rischio. I metodi di campionamento tradizionali spesso non forniscono indicazioni chiare su come procedere. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SmartHAB intende migliorare le previsioni delle HAB sviluppando sistemi avanzati di monitoraggio automatico ad alta frequenza (AHFM). Il progetto creerà sensori elettrochimici microbici (MES) per rilevare le interazioni microbiche durante gli eventi HAB, sfruttando il ruolo delle comunità microbiche nelle dinamiche HAB. Progetterà inoltre biosensori a basso costo e a bassa manutenzione e una piattaforma AHFM a più moduli per raccogliere dati approfonditi sulla qualità dell’acqua e applicare l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per correlare le impronte digitali elettriche con i processi legati alle HAB.

Obiettivo

Harmful algal blooms (HABs) impair water quality and ecosystem health, therefore the EU Water Framework Directive requires water management authorities to establish comprehensive monitoring programs in water bodies at risk. Traditional hand-held sampling provides limited temporal and spatial resolution that generates large uncertainties for decision making and hinders responsiveness of contingency plans. The SmartHAB project will advance emerging automatic high-frequency monitoring (AHFM) systems to improve the forecasting of HABs through data-driven modeling and real-time decision making. Microbial electrochemical sensors (MESs) capable of detecting microbial interactions during HABs episodes will be developed. This novel approach exploits the overlooked role of microbial communities in the promotion and termination of HABs as forecasting model tool. The fellow will conduct a multidisciplinary methodology at Arizona State University (USA) to (i) design and develop low-cost and low-maintenance biosensors and characterize the interface between electroactive bacterial biofilms (EABs) and the electrode; (ii) design and develop a multimodule AHFM platform with biosensors to collect massive water quality data that, after processing through machine leaning/artificial intelligence (ML/AI) tools, will allow to correlate the electrical fingerprints with HAB-related processes; and (iii) understand the sensitivity of the biosensor to microbial community shifts. All this knowledge will be transferred to IMDEA Water (Spain-EU), where (iv) the ability of biosensors to identify specific events related to HABs will be enhanced by constructing tailored biofilms on electrodes through an innovative 3D-printing technique. Overall, this project will allow the fellow to gain experience and a set of skills to reach a future position of maturity, while advancing scientific knowledge in the framework of EU policies on adaptation to climate change and digitization of water resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA AGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 140,64
Indirizzo
AVENIDA PUNTO COM N2
28805 Alcala De Henares Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0