Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying fault response to enhanced climate-driven erosion using cosmogenic nuclides and geomechanical models

Descrizione del progetto

Modelli geomeccanici avanzati per comprendere i processi tettonici

La topografia delle montagne consente di ricavare indizi sulle attività di erosione ed evoluzione tettonica del passato determinate dal clima. I modelli numerici ci aiutano a comprendere questa interazione e a prevedere il comportamento futuro delle faglie e dei terremoti; ciononostante, registrazioni dettagliate di erosione, sedimentazione, variabilità climatica e attività di faglia sono rare. La combinazione dei dati sul campo per calibrare i modelli è fondamentale al fine di migliorare il loro potere predittivo e affrontare le questioni tettoniche irrisolte. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CosMechNuclides svilupperà modelli geomeccanici avanzati che integrano aspetti legati a tettonica, clima ed erosione nel corso dello sviluppo delle montagne. Il progetto raccoglierà nuovi dati sul campo per creare una registrazione dettagliata dell’attività di faglia del Quaternario nell’avampaese andino e calibrerà questi modelli allo scopo di determinare l’impatto dell’erosione guidata dal clima sulla velocità dei processi tettonici.

Obiettivo

Mountain topography embeds a signal of past climate-driven erosion and tectonic evolution. Numerical models are powerful tools to characterize this delicate interplay and outputs can be used as a framework to understand the current climate or forecast future fault behavior and earthquakes. To validate models of climate and tectonic interactions during mountain building requires high-resolution records of erosion rates, sedimentation rates, climate variability, and fault activity. However, sites with detailed Quaternary records of all these variables are rare, which hinders our ability to validate model outputs. A multi-system approach, using field data to calibrate models, is required to enhance the predictive power of models and their capacity to tackle major unresolved tectonic and climatic problems, like how climate-enhanced erosion affects rates of faulting.
This project will: 1) develop cutting-edge, data-driven, geomechanical models that integrate tectonics, climate, and erosion during mountain building; 2) collect new field data (10Be boulder ages and high-resolution topographic data) to generate a high-resolution record of Quaternary fault activity in the Andean foreland and supplement this data with existing erosion rates, rock exhumation rates, and sedimentation records; and 3) calibrate and apply the models using the field data to quantify the extent that climate-driven erosion affects rates of tectonic processes.
This project will push the boundaries of our understanding of how tectonic and climatic variables influence landscape evolution whilst developing data-driven geomechanical modelling techniques with powerful applications to widespread tectonic, climatic, and sedimentological processes. The project will also give the researcher experience in a pioneering modelling field, whilst fostering intra-European and global collaborations and helping the researcher achieve their career goal of becoming an independent academic in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0