Descrizione del progetto
Soluzione verde per l’utilizzo della CO2
L’aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera richiede soluzioni urgenti e innovative per combattere i cambiamenti climatici. Le tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio (CCU), in particolare la riduzione elettrochimica della CO2 alimentata da energia rinnovabile, offrono un percorso promettente per convertire la CO2 in prodotti chimici e combustibili di valore. Tra questi, l’elettro-carbossilazione presenta una via verde per la sintesi di acidi carbossilici essenziali. Tuttavia, i sistemi esistenti devono affrontare sfide come i costosi anodi sacrificali che richiedono una frequente sostituzione e la dipendenza da membrane costose. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ELECTROCARB affronta questi ostacoli con un nuovo elettrolizzatore senza membrana e anodi non sacrificali per produrre in modo efficiente acido adipico da CO2 e 1,3-butadiene. Combinando elettrochimica, ingegneria e sostenibilità, ELECTROCARB promuoverà i progressi delle tecnologie verdi, allineandosi agli obiettivi climatici dell’UE.
Obiettivo
Carbon capture and utilization (CCU) technologies are extensively studied as potential solutions to reduce rising CO2 levels in the atmosphere. Among all CCU technologies, the electrochemical reduction of CO2 using renewable energy has emerged as a promising technology for converting CO2 into useful chemicals and fuels. Especially, the utilisation of CO2 via electrochemical carboxylation is a green and promising route for the synthesis of important carboxylic acids. However, the current electrocarboxylation processes have two serious challenges: first, the use of sacrificial anodes requires regular replacement of these anodes thereby limiting operational time and increasing maintenance costs, and second, the current systems need specialized and expensive membranes.
ELECTROCARB aims to overcome these challenges with an innovative membraneless electrolyser concept using non-sacrificial anodes for the synthesis of adipic acid via electrocarboxylation of 1,3-butadiene with CO2. The project is multi-disciplinary as it lies at the interface between electrochemistry and electrochemical engineering, including computational fluid dynamics modelling, electrode development, cell construction, scaling up, and techno-economic analysis. ELECTROCARB will have a significant scientific and societal impact as findings from this project will play a pivotal role in the development of other green electrocarboxylation processes. Moreover, the proposed work is in line with the EU strategy for the sustainable development goals of climate action and thus contributes to the enhancement of EU scientific excellence. The project will advance my future career by providing multidisciplinary skills along with management, leadership, and entrepreneurship related skills through my non-academic placement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.