Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and characterisation of ultrafine hierarchically structured eutectic Ti-Fe-based alloys using additive manufacturing and advanced tomographic techniques

Descrizione del progetto

Leghe eutettiche ultrafini a base di Ti-Fe per materiali di produzione additiva

Gli studi sulle leghe eutettiche titanio (Ti) - ferro (Fe) indicano un’elevata resistenza e alta flessibilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UTIFE si propone di far progredire lo sviluppo di leghe eutettiche ultrafini a base di Ti-Fe utilizzando la produzione additiva con fusione laser selettiva (SLM, selective laser melting). Il progetto utilizzerà tecniche tomografiche avanzate per analizzare le leghe e comprendere gli effetti esercitati dai parametri di lavorazione sulle leghe eutettiche. UTIFE esplorerà inoltre i parametri di lavorazione dei materiali SLM per ottenere campioni ad alta densità e privi di crepe, nonché studierà i meccanismi di formazione delle crepe, la generazione di porosità e/o la riparazione nel corso del processo di stampa. Il progetto introdurrà nuove leghe eutettiche gerarchicamente strutturate a base di Ti-Fe di notevole interesse per l’industria e contribuirà a generare sostanziali approfondimenti scientifici.

Obiettivo

UTIFE aims at further developing ultrafine eutectic Ti-Fe-based alloys to increase their maturity using selective laser melting (SLM) additive manufacturing. The project will characterize the alloys by using advanced tomographic techniques to determine their composition-processing-microstructure-property relationships, increasing the understanding of the eutectic Ti-Fe alloy system and the effects of processing parameters during SLM on eutectic alloys as a whole. The objectives of the project are to i) explore material SLM processing parameters to obtain crack-free samples with a high material density, ii) study and understand the mechanisms of crack formation, porosity generation and/or healing during the printing process, and iii) provide a multiscale (nano to micro) 3D characterization of the material microstructure. These objectives will be met using the state-of-the-art laser powder bed fusion (LPBF) to process the eutectic alloys and determine the effects of processing parameters on the as-printed material. The material will also be printed using a state-of-the-art in-situ synchrotron Xray computed tomography (S-XCT) SLM replicator to characterize the effects of printing parameters on defect generation and microstructural evolution during printing. A full characterization using traditional and advanced characterization techniques in 2D (SEM-EBSD, TEM, XRD) and 3D (3D FIB-SEM-EBSD, TEM, XCT, S-XCT) will provide critical information about the composition-processing-microstructure relationships in the eutectic Ti-Fe alloys. This project will introduce new hierarchically-structured eutectic Ti-Fe-based alloys of high interest for industry and contribute to significant scientific insights between additive manufacturing processing parameters, eutectic microstructures, and material properties in the Ti-Fe alloy system. The insight from this project can help explore other eutectic alloy systems for the development of novel additive manufacturing materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0