Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultimoDal tEnsor fuSion and Completion foR patient-taIlored catheter aBlation of persistEnt atrial fibrillation

Obiettivo

Tensor analysis plays a central role in signal processing and machine learning for the representation, analysis, fusion, and classification of data. Responsible for up to 25% of brain strokes, atrial fibrillation (AF) is the most prevalent sustained cardiac arrhythmia and remains the last great frontier of cardiac electrophysiology. Catheter ablation is the most attractive therapeutic option for persistent AF, although the identification of suitable target areas is strongly dependent on practitioners subjectivity. Multi-electrode catheters are increasingly used in ablation as they facilitate the electroanatomical mapping of the atria, but often deliver incomplete data due to lack of contact with the atrial wall. This project aims to improve the personalized characterization and management of AF by proposing novel tensor-based methods for multimodal data fusion in a possibly missing information scenario. New coupled tensor models will be introduced for effectively coupling multimodal information and robust optimization algorithms will be developed for retrieving unknown/unavailable information. It is expected that the optimal exploitation of invasive (intracardiac EGM) and noninvasive (surface ECG) records will allow the automatic identification of the best targets for successful ablation. Encouraging preliminary results have been obtained with the block-term decomposition (BTD) to handle multiple time segments of the ECG for the blind separation of the atrial activity signal. The contribution of EGM into the ECG will be identified by analyzing the common factors obtained by the proposed coupled tensor decompositions. Extensions of coupled BTD to multimodal, possibly missing data will also be proposed. Expected impacts lie in original tensor models and algorithms for data fusion and tensor completion, leading to novel descriptors of AF that can significantly advance the understanding of this prevalent cardiac condition and derive patient-tailored ablation protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 877,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0