Descrizione del progetto
Farmaco-magnetoencefalografia per affrontare la variabilità comportamentale persistente
In una nuova città, l’assenza di opzioni di ristorazione disponibili può influenzare il nostro processo decisionale, portando a scelte casuali o a errori di apprendimento. Le teorie esistenti sull’apprendimento guidato dalla ricompensa spesso non tengono conto di questo problema, mentre le strategie di coping tipicamente implicano la regolazione dei livelli di esplorazione o dei processi di apprendimento. Tuttavia, per comprendere queste tattiche è necessario guardare oltre le azioni palesi di ricerca di prove e il campionamento attenzionale nascosto, un processo complesso studiato principalmente attraverso metodi di tracciamento oculare, che possono limitare la comprensione delle sottili sfumature nei comportamenti di campionamento nascosto. Il progetto DnReLU, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone la farmaco-magnetoencefalografia (MEG) per tracciare il focus attenzionale. Questo approccio consente alla ricerca di affrontare la persistente variabilità comportamentale su più scale, dalla dinamica dei neurotrasmettitori alla modellazione del comportamento basata sulla biofisica.
Obiettivo
Navigating a new city's dining scene often confronts us with unavailable options, e.g. 'fully booked,' shaping our behavioral variability such as random exploratory choices and learning errors. Existing theories of reward-guided learning typically overlook option unavailability. Hypothesized strategies may vary, from adjusting action stochasticityover-exploration to broadly check alternatives, or under-exploration to quickly latch onto available favoritesto adjusting learning process, e.g. weighing past choices for maximal future rewards, or heuristically inflating the value of busy venues while devaluating others ('busier = better'). A nuanced understanding of these tactics requires a deep dive into information sampling, encompassing not just overt evidence-seeking actions but also covert attentional sampling during value updates in the internal model of the world. These complex sampling patterns, unfolding rapidly over hundreds of milliseconds, have been chiefly studied through eye-tracking that captures overt oculomotor variables, leaving the subtleties of covert sampling unexplored and detailed mechanistic insights elusive. I aim to address this issue across multiple scalesfrom neurotransmitter and neural dynamics to biophysically-grounded modeling of behavior. Using pharmaco-magnetoencephalography (MEG), I will track covert attentional focus across the entire timespan of every single reward-guided decision during learning, in detailed source-localized brain regions, while also perturbing neurochemical systems to establish causal links. This research promises to illuminate longstanding questions, such as why behavioral variability persists despite evolutionary pressures favoring reward-maximizing decisions. The training through this MSCA in circuit-level mechanistic models, imparted by world-leading experts, will complement my existing expertise, and establish me as an independent researcher in the burgeoning field of cognitive computational neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.