Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmodium Exploitation of Liver-specific Methionine Metabolism

Obiettivo

Malaria remains the most serious parasitic infectious disease, killing one child every two minutes. Plasmodium infection starts when the female Anopheles mosquito injects sporozoites into the skin of the vertebrate host. All Plasmodium species go through a phase of replication inside nucleated cells prior to infecting red blood cells and causing malaria, however, only mammalian-infectious parasites target the liver and replicate inside hepatocytes at an extraordinary rate to generate tens of thousands of erythrocyte-infectious merozoites. Avian and reptile malaria parasites, in contrast, infect macrophages near the bite site and differentiate into only dozens of erythrocyte-infectious merozoites. The reason behind the high replication rate achieved by mammalian-infectious parasites inside hepatocytes, key to guarantee the establishment of infection by overcoming the bottleneck of malaria transmission caused by a low sporozoite inoculum, remains utterly unexplored. The hypothesizes of this proposal is that the explanation for this lies in the uniqueness of the mammalian hepatic methionine metabolism bestowed by the mammalian liver-specific methionine adenosyltransferase (MAT1) enzyme and its capacity for generating unlimited amounts of S-adenosylmethionine. In agreement with this hypothesis, preliminary data show that Plasmodium’s high replication rate inside hepatocytes relies on the host liver-specific MAT1. By using a combination of genetic, cellular and molecular approaches I will decipher how the liver-specific methionine metabolism present in hepatocytes is hijacked and used by the parasite to achieve such high replication rates and assess the competence of the liver-specific MAT1 in sustaining Plasmodium replication. This proposal has the potential to establish a novel paradigm on how the environment and the resources provided by the host have evolutionarily influenced Plasmodium’s life cycle and will pave the way for new therapeutic targets against malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0