Descrizione del progetto
Modello energetico semantico 3D per il fotovoltaico integrato negli edifici
Il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV) è ampiamente adottato per raggiungere gli obiettivi di transizione verde dell’UE. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi BIPV utilizza lo spazio sul tetto, limitando l’efficienza. L’utilizzo di superfici sia sul tetto che sulle facciate può migliorare l’uso della superficie, ma pone delle sfide, tra cui l’eterogeneità dei dati dei sensori, l’instabilità dei fattori di progettazione e di layout e la necessità di integrare i sistemi BIPV con altri sistemi energetici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto S3EM mira a sviluppare un modello energetico semantico 3D per i sistemi BIPV. Saranno utilizzati dati multimodali per creare rappresentazioni 3D accurate della radiazione solare e del potenziale elettrico sulle superfici degli edifici. Il progetto prevede la creazione di modelli semantici 3D ad alta precisione degli edifici utilizzando dati multimodali e l’integrazione di sistemi BIPV con altri sistemi energetici utilizzando metodi di apprendimento per rinforzo.
Obiettivo
To achieve the EU's green transition goal, Building-integrated photovoltaics (BIPV) is widely adopted. However, the efficiency of most BIPV systems is limited as they primarily utilize the rooftop space of buildings. Using both the rooftop and facade surfaces of buildings can improve the surface utilization of BIPV systems, but it also poses new challenges, including the heterogeneity and incompleteness of sensor data for semantic 3D reconstruction of buildings, various unstable factors affecting BIPV design and layout, and the necessity to coordinate and integrate BIPV systems with other energy systems. This project aims to develop a Semantic 3D Energy Model (S3EM) for BIPV systems, which leverages multi-modal data to construct accurate 3D representations of solar radiation and electrical potential across building surfaces, enabling the optimal placement of BIPV components and their smooth integration with other energy systems. To achieve the research goal, this project proposes three work packages, including:1) Constructing high-precision and complete 3D semantic models of buildings by leveraging the complementarity of multi-modal data, 2) Optimizing the design and placement of BIPV components on building surfaces by considering multiple factors, 3) Integration and coordination of BIPV systems with other energy systems using multi-agent reinforcement learning methods. S3EM specifies the resources needed for this project, including the quality and capacity of the host, mentors, data, and experimental facilities. This project will enhance the scientific skills and innovation capability, expand research horizons, and establish research collaborations of the applicant. A two-way knowledge transfer approach in energy big data, building modeling and energy system analysis is proposed to ensure benefits between the applicant and the host. S3EM will make a significant contribution to the state of the art in renewable energy production forecasting and the EU climate goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.