Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart source leveraging advanced multimode fiber and machine learning towards metrology applications

Descrizione del progetto

Una nuova sorgente luminosa riconfigurabile a banda larga ad alta potenza supera le barriere attuali

La ricerca sulla fotonica si concentra sempre di più su nuovi modi per controllare le proprietà spazio-temporali della luce sfruttando complessi processi ottici non lineari. Le sorgenti luminose a banda larga con caratteristiche on-demand nei domini spettrale, temporale e spaziale aumentano le possibilità con la loro complessità multidimensionale. Tuttavia, l’utilità di queste sorgenti è messa a dura prova dalla loro bassa densità di potenza in uscita e dalla limitata riconfigurabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOGETHER mira a sfruttare questo potenziale sfruttando le complesse dinamiche non lineari delle fibre multimodali insieme ad approcci di apprendimento automatico. Insieme, sosterranno lo sviluppo di una sorgente di luce strutturata a banda larga ad alta potenza e on demand, superando le attuali barriere.

Obiettivo

"Complex nonlinear optical processes have been increasingly used for the smart photonic system to meet demands of advanced light source development for numerous applications. Current flagship techniques are still restricted, lacking flexibility of the light excitation in terms of controlled spatio-temporal properties. For instance, available laser sources have only a few degrees of freedom for versatile pulse shaping and tunable wavelength emission due to narrow bandwidth of a laser gain medium. Conversely, a wide range of applications benefits from broadband light sources with on-demand characteristics in the spectral, temporal, and spatial domains. However, available broadband sources are restricted by low output power density and limited reconfigurability. Therefore, versatile, efficient, and practical light sources are necessary to motivate development of paramount applications including microscopy and metrology techniques.
In this context, the TOGETHER project aims to develop an on-demand structured broadband high-power light source relying on the advantages of complex nonlinear dynamics in multimode fibers along with machine learning approaches to efficiently harness such multidimensional complexity. In particular, rich landscapes of nonlinear dynamics in multimode fibers will be leveraged for ""on-the-fly"" control of nonlinear propagation. In parallel, machine learning based on artificial neural networks will be employed to speed-up typically time-consuming simulations and optimize the process of supercontinuum generation in multimode fibers. Specifically, we aim to optimize broadband sources in terms of power spectral intensity and spatial shapes. The developed sources will be used to enhance the selectivity and signal of multiphoton microscopy via near-infrared excitation, while the extension of supercontinuum generation into the mid-infrared range will also be investigated via non-silica multimode fibers towards applications in molecular spectroscopy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0