Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration Waves and their Contributions to Economic and Political Institutions in Origin Countries

Descrizione del progetto

Il contributo degli immigrati africani ai loro paesi d’origine

La crisi migratoria globale in corso rappresenta oggi una sfida significativa per lo sviluppo, con milioni di persone che attraversano le frontiere in cerca di migliori prospettive economiche, libertà politiche e stabilità sociale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIGTRIBUTION esamina come gli immigrati africani in Europa possano contribuire alla stabilità e alla qualità istituzionale dei loro paesi d’origine, spostando l’attenzione dalla fuga dei cervelli al guadagno istituzionale. La ricerca prenderà in considerazione fattori quali le rimesse, il trasferimento di conoscenze, gli investimenti e l’influenza sulla governance e sulla qualità istituzionale. Il progetto utilizzerà tecniche di raccolta dati quantitative e qualitative, nonché analisi comparative, per fornire raccomandazioni politiche.

Obiettivo

"The ongoing global migration crisis has emerged as an important development challenge of our time, with millions of individuals crossing borders in search of better economic prospects, political liberties, & social stability. This research project examines how African European immigrants can contribute positively to their home countries' stability and institutional quality. The study highlights a transition from ""brain drain"" to ""institutional gain,"" where the potential benefits a country can derive from the skills & knowledge acquired by individuals who have migrated and gained experience & expertise abroad outweigh the loss of talent & skills shortages due to emigration. This research aims to rigorously explore and critically evaluate the potential impact African immigrants in Europe may have on the economic & political institutions development of their countries of origin. It aims to delve into the intricate dynamics that shape this relationship, focusing on the diaspora’s engagements’ quantitative & qualitative contributions. We seek to provide a comprehensive analysis of the myriad ways these migrants might be contributing to or detracting from the development of their home countries, considering factors including, but not limited to, remittances, knowledge transfer, investment, and influence on governance & institutional quality. We will conduct our research using quantitative & qualitative data collection techniques and diverse methods of empirical analysis. One subproject involves a cross-country study covering several African and European nations. Additionally, we will conduct case studies and comparative analyses focusing on diaspora communities from selected African countries that have demonstrated noticeable influences on their home countries' political & economic landscapes. We use mixed methods to examine these nations' unique circumstances. The study outcomes will be used to offer suggestions for both European and African policymakers.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0