Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superstition, Material Religion and Hıdrellez in Turkey

Descrizione del progetto

Esaminare Hidrellez nella religione turca

Hidrellez è una celebrazione religiosa osservata da persone di diversa provenienza. Il caso della Turchia rimane inesplorato nonostante i recenti sforzi della storia religiosa globale e della religione materiale. Sostenuto dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SUPERSTITIOUS indagherà la storia religiosa della Turchia al di là dell’Islam, concentrandosi sul rito Hidrellez. L’obiettivo è capire come il credo islamico-sunnita sia diventato la norma ed esplorare l’impatto dell’influenza occidentale sulla religione e sull’Islam in Turchia. Esaminerà il significato storico della «superstizione» accanto all’analisi della «religione materiale», sfidando le definizioni essenzialiste delle nazioni a maggioranza musulmana. SUPERSTITIOUS analizzerà anche i legami storici tra la Turchia e l’Occidente e tra la Turchia e la Germania.

Obiettivo

This project will investigate the history of Turkey in terms of religion, rather than Islam, to understand the roots of the normative understanding of religiosity as Sunni-Islamic. The aim is to comprehend the “Western” influence on religion and Islam in Turkey and to illuminate the history of material forms of religiosity by focusing on Hıdrellez, a religious practice that was, and still is, celebrated in a convivial manner by people of different ethnic and religious backgrounds. While recent critical approaches in global religious history and material religion aim to overcome any Eurocentrism that still persists in religious studies, the case of Turkey still remains largely unexplored. Situated at the intersection of religious studies and history, this project will break new ground by bringing together a postcolonial history of “superstition” with the historical analysis of “material religion”, and will advance global debates on how religion is discussed today through its critique of essentialist definitions of Muslim majority nations. The research objectives are: (1) to examine the role of “superstition” in the categorisation of Islam during the 1950s as a form of global entanglement between Turkey and the “West”, (2) to investigate the research on the history of religions and “superstitions” as a form of entanglement between Turkey and Germany, (3) to empirically analyse the history of the diversity of religious life by focusing on Hıdrellez, (4) to analyse the transformation of Hıdrellez from a religious practice to Intangible Cultural Heritage. SUPERSTITIOUS will generate international collaborations and foster vibrant cooperation between scientific communities, civil society representatives and citizens. In the early years of the second centenary of the Republic of Türkiye, it intends to lay the foundations for an awareness of religious pluralism and tolerance among its citizens and diaspora communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 330,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0