Descrizione del progetto
Variazioni nelle risposte antivirali
Il sistema dell’interferone di tipo I (IFN-I) costituisce una parte fondamentale della risposta immunitaria innata messa in atto dall’organismo contro le infezioni virali. Esso comprende un gruppo di citochine, tra cui gli interferoni alfa e beta, che vengono prodotte dalle cellule dell’organismo ospitante in risposta agli agenti patogeni virali e promuovono l’attivazione delle cellule immunitarie. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VARIFN impiegherà un approccio di immunologia dei sistemi per comprendere le variabili che determinano la risposta dell’IFN-I. I ricercatori si avvarranno di un’ampia coorte di donatori e valuteranno l’influenza esercitata dal microbioma, dalle cellule immunitarie e dalla composizione delle proteine plasmatiche sulle risposte immunitarie, nell’ambito di uno studio che rivelerà nuovi regolatori del sistema IFN-I e spianerà la strada al potenziamento dell’immunità antivirale.
Obiettivo
Both antiviral immunity and susceptibility to viral infections are remarkably variable. Factors such as older age, increased body mass index, and male sex can increase the risk of developing severe viral disease, yet the impact of these features on antiviral immunity, particularly the type I interferon system (IFN-I), is not understood. Here we propose to use a systems immunology approach to identify features that influence IFN-I responses and understand their impact on infection susceptibility. We will use datasets and samples from the Milieu Interieur (MI) cohort of 1000 donors consisting 500 males and 500 females aged 20-69 years old. Using Simoa digital ELISAs, we have quantified IFN-I (IFNa and IFNb) in the supernatants of whole blood from the 1000 donors that was stimulated ex vivo with 7 agonists that activate the IFN-I system. Preliminary analysis of these results shows interesting age and sex differences in the IFN-I response. We will integrate the IFN-I cytokine data with existing demographic, microbiome, immune cell phenotyping and plasma protein data from the cohort and determine their associations with IFN-I levels. To investigate sex differences in IFN-I we will quantify sex hormones in the plasma of the 1000 donors. We will perform RNA-sequencing on IFNa-stimulated whole blood on a subset (n=200) of the donors to investigate the factors that shape the response to IFNa itself. We will perform genome wide association studies of the IFN-I response in the cohort to identify variants that influence IFN-I production using SNP genotyping data from MI. To determine the impact of these features on IFN-I and influenza infectivity in vitro, we will develop an organ on chip model encompassing features that we find to be associated with IFN-I levels in MI. Results from this project will identify novel regulators of IFN-I and shed light on new strategies to boost the antiviral response to better protect against viral infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.