Descrizione del progetto
La microscopia a forza atomica ad alta velocità rivela la polimerizzazione dinamica in tempo reale
Le strutture organiche covalenti bidimensionali (2D-COF) sono polimeri cristallini porosi che stanno suscitando un vasto interesse per le applicazioni nello stoccaggio di gas, nel rilevamento e nella catalisi. I complicati processi molecolari alla base della loro nucleazione e crescita sulle superfici sono tuttavia poco conosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAPID-AFM si propone di sfruttare la microscopia di forza atomica ad alta velocità (HS-AFM) per studiare le reazioni chimiche covalenti dinamiche alla base dei processi di polimerizzazione delle 2D-COF in tempo reale fino al livello della dinamica di una singola molecola. Ciò sarà completato dall’utilizzo della spettroscopia di fotoelettroni a raggi X e della microscopia a forza atomica-spettroscopia a infrarossi. Le intuizioni porteranno alla fabbricazione di ampi domini di film polimerici privi di difetti su varie superfici.
Obiettivo
Two-dimensional polymers are a crucial category of low-dimensional materials that have garnered significant attention from both academia and industry. Despite the synthesis of various types of 2D-COFs reported in the literature, there remains a significant gap in our fundamental understanding of their nucleation and growth mechanism on the surfaces. High-Speed atomic force microscopy (HS-AFM) offers the potential to observe molecular processes in real-time, providing valuable insights into single-molecule dynamics. This project aims to develop scientific and technical methodologies for investigating 2D polymerization processes using HS-AFM on solid surfaces. I target the acquisition of qualitative as well as quantitative data in relation to the nucleation, growth and ripening phenomena transpiring during 2D polymerization. This research will shed light on numerous unknown aspects of dynamic covalent chemical reactions occurring on solid surfaces, which often differ substantially from those in solution or bulk. Complementary techniques such as XPS and AFM-IR will be employed to chemically characterize the material. This comprehensive approach will enhance our understanding of surface-based 2D COF design. The quantitative insight obtained into the 2D polymerization processes will be used to fabricate large domains of defect-free polymer films on various surfaces such as SLG-Si/SiO2, h-BN and mica. The high quality polymer films formed on dielectric substrates would pave way for the direct characterization of their electrical properties such as charge carrier mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.