Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Queer(y)ing Psychoanalysis: Radical French Thought and LGBTIQ Politics from the 1970s Onwards

Descrizione del progetto

La psicoanalisi per sfidare le norme nelle comunità LGBTIQ+

All’inizio degli anni ’70, i movimenti radicali LGBTIQ+ in Francia iniziarono a criticare le norme consolidate della psicoanalisi, che da tempo plasmavano la percezione pubblica del genere e della sessualità. Oggi, mentre le ideologie transfobiche guadagnano terreno tra i principali psicoanalisti francesi, sorgono interrogativi urgenti sulla stigmatizzazione storica delle comunità LGBTIQ+ in Europa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QueerPsych si propone di svelare la complessa relazione esistente tra psicoanalisi, pensiero queer e politiche LGBTIQ+. Attraverso l’attuazione di metodologie qualitative innovative, il progetto si prefigge di offrire alternative inclusive e di promuovere la comprensione sia in ambito accademico che pubblico, puntando nel complesso a colmare i divari esistenti e a illuminare i percorsi verso l’accettazione e l’uguaglianza.

Obiettivo

Since their inception in the early 1970s, radical LGBTIQ movements and scholarship in France have developed a multi-faceted critique of normative psychoanalysis and its role in shaping public debates about gender and sexuality. Today, in light of rampant transphobic ideologies endorsed by leading French psychoanalysts, this research project responds to an urgent need to better understand the historical role of psychoanalysis in the pathologisation of LGBTIQ communities in Europe while shedding light on new approaches that embrace gender and sexual diversity.

Through innovative qualitative methodologies, QueerPsych will critically examine the historical relationship between psychoanalysis, queer thought and LGBTIQ politics. Focusing on the French context, it will offer the first comprehensive study of the queer critique of psychoanalysis, bridging existing scholarship on the politics of kinship, the reception of American queer theory in Europe and queer psychoanalytic theory. By doing so, the project will offer a new comparative framework while introducing previously-untranslated French materials to Anglophone scholarship.

Under the supervision of leading Gender Studies and Intellectual History scholars Eric Fassin (Universit Paris 8) and Emily Apter (New York University), this project will benefit from the dual locations of its hosts to develop a comparative approach that bridges American queer theory and French intellectual history. Thanks to this Fellowship, I will acquire new methodological skills and teaching qualifications while disseminating research findings in both American and European contexts. The projects publication plan includes four peer-reviewed articles, a monograph and various conference papers. Beyond academia, it will engage with international LGBTIQ communities, archivists, policy makers, clinical practitioners and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS 8 VINCENNES SAINT-DENIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 441,60
Indirizzo
RUE DE LA LIBERTE 2
93526 Saint-Denis
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0