Descrizione del progetto
L’influenza dell’interazione tra muscolo scheletrico e cancro sulla crescita e proliferazione tumorale
La cachessia, una sindrome metabolica complessa caratterizzata da perdita di massa muscolare e grasso, si relaziona con una malattia sottostante come il cancro ed è la causa diretta di almeno un decesso su cinque associato ai tumori; inoltre, è associata a una ridotta reattività alla chemioterapia e a una minore tolleranza al trattamento antitumorale. La distrofia muscolare indotta da tumore è dovuta a un’alterata capacità di stimolare la sintesi proteica muscolare, la cosiddetta resistenza anabolica. Le prove preliminari che dimostrano il rilascio da parte dei muscoli scheletrici di fattori che possono influenzare la crescita e la proliferazione dei tumori suggeriscono la possibilità di un’interazione tra muscolo e cancro. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MyoTumour cercherà di identificare questi fattori e i loro effetti sui tumori.
Obiettivo
Cachexia is a life-threatening condition characterized by a drastic loss in both muscle and adipose tissue, which is associated with several pathologies, including cancer. In cancer patients, its prevalence is of 50-80%, and is the direct cause of at least 20% of cancer-associated deaths. Cachectic patients show lower response rates to chemotherapy and a reduced tolerance to anticancer treatment, being of major clinical relevance. So, while cachexia is clearly of great significance for disease prognosis and survival in general, it is mainly considered a consequence of the presence of the tumour. Tumour-induced muscle wasting is due to the development of “anabolic resistance,” which is the impaired ability of nutrition and exercise to stimulate muscle protein synthesis. There have been results, however, which suggest that prevention or reverting muscle mass can lead to significant improvements of survival and overall well-being of tumour-bearing animals. While these results are suggestive of an important role for skeletal muscle, whether or not this is due to a direct effect on tumour biology is not well-established. The proposed project is based on preliminary results showing that tumour growth and proliferation are affected by activating the anabolic kinase Akt specifically in skeletal muscle in vivo, suggestive of muscle-tumour crosstalk. Follow up experiments performed using a microfluidics system showed that this effect is likely mediated by factors directly released by skeletal muscles, and not through indirect effects, like altering food intake or modulation of the immune system. In the current project, we propose to confirm and further decipher the muscle-tumour crosstalk in vivo. Subsequently, we propose to identify muscle-secreted factors with a microfluidics approach analyzing their effect on multiple tumour cell lines.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        