Descrizione del progetto
Il ruolo dei glicani e dei recettori cellulari nelle infezioni
Scoprire il ruolo della glicosilazione e dei recettori cellulari nei meccanismi di infezione e nel cancro è fondamentale per la diagnosi precoce, la stima della prognosi e il monitoraggio della risposta al trattamento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPIRAL comprenderà il modo in cui i recettori proteici critici riconoscono i glicani e vi interagiscono a livello molecolare. Il progetto utilizzerà la risonanza magnetica nucleare e altre tecniche biofisiche per studiare le preferenze di legame dell’evento di riconoscimento tra il ganglioside GD3 e le proteine spike delle varianti OC43 e HKU1 del coronavirus umano (HCoV). Inoltre, SPIRAL analizzerà il ruolo svolto da Siglec-7 nell’inibire l’infezione virale da HCoV, fornendo preziose indicazioni sul ruolo rivestito dai modelli di glicosilazione e dai recettori cellulari nei meccanismi di infezione da HCoV.
Obiettivo
The present project focuses on deeply comprehending the molecular basis of glycan recognition events by key protein receptors at atomic level, directly connected to processes related to immune response, infection and cancer. We will elucidate using Nuclear Magnetic Resonance (NMR) and other biophysical techniques the binding preferences of the recognition event between GD3 ganglioside and the Spike proteins of OC43 and HKU1 human coronavirus (HCoV) variants, along with Siglec-7. The role of Siglec-7 in inhibiting the HCoV viral infection will also be addressed. This research will make a significant and direct contribution by unveiling the roles of glycosylation patterns and cell receptors in HCoV infection mechanisms.
Dr. Bermejo, the applicant, defended her PhD Thesis almost five years ago and was awarded a MSCA-IF fellowship for the past three years. During this time she has grown into an excellent researcher in chemical biology, possessing practical experience in organic and peptide synthesis, drug design, lipid nanoparticles formulation, cell culture and binding assays. Through the awarding of this fellowship she will join the lab of Prof. Jesus Jimnez-Barbero the Scientific Director of the host institution (CIC bioGUNE) and Leader of the Chemical Glycobiology lab. He is one of the best-known scientists in glycan research at the national and international levels.
Thanks to this action, Dr. Bermejo will consolidate her multidisciplinary scientific proficiency, acquiring new competences in enzymatic synthesis and protein expression and purification and trend setting NMR concepts and techniques. She will contribute to the host with her expertise in glycan and glycoconjugates synthesis, and will bring her expertise in liposomal formulation, setting up a microfluidics device within the group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.