Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isocyanate Free Self-Blowing Biobased Circular Foams

Obiettivo

Plastics have been key materials to be aligned with the European Union´s Sustainable Development Goals. This promise stems from its lightweight, low-density nature while maintaining favorable mechanical, thermal, and insulating properties. Nevertheless, plastic production still lacks sustainability, primarily relying on fossil resources. Indeed, less than one percent of the annual plastic production (390 million tons), originates from renewable sources. This heavy reliance on fossil resources exacerbates global warming, as the extraction, production, and disposal of these materials release greenhouse gases into the atmosphere. Furthermore, in Europe, less than 20% of post-consumer plastic waste is recycled. In the realm of plastics, polymer foams merit special attention for their versatility, combining the main unique plastic properties while minimizing material usage. Foams serve two main purposes: flexible types for uses like packaging and cushioning, and rigid foams for insulation, construction, and high mechanical strength needs. Despite their remarkable properties, foam production relies on nonrenewable resources and toxic chemicals like isocyanates and phosgene. Additionally, their exceptional performance relates to their highly crosslinked nature, which also renders these materials challenging to recycle, or often, non-recyclable. The central goal of EcoFoams is to develop biobased foams that not only match the manufacturing process and performance of commercially available foams but also offer recyclability and reprocessability. To do so EcoFoams will explore the use of S-Alkylation Reaction to produce self-blown polycarbonate (PC) and polyhydroxurethane (PHU) foams without using toxic isocyanates. Dr. Gabriel Perli, under the guidance of Prof. Haritz Sardon, Polymat (University of the Basque Country, Spain), will endeavour to pioneer the EcoFoams that are both more sustainable and exhibit excellent performances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0