Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience of coworking spaces

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle sfide dello spazio di lavoro urbano

Gli spazi di co-working urbani devono affrontare sfide derivanti da eventi inaspettati ma gli aspetti cruciali della loro capacità di adattamento non sono ben compresi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RECOS mira a colmare le lacune nella conoscenza della resilienza degli spazi di co-working e delle dinamiche del luogo. In particolare, RECOS si concentra sulle lacune delle prospettive longitudinali e spaziali degli spazi di co-working. Saranno creati strumenti per valutare la resilienza, mappare i modelli di localizzazione e sviluppare una piattaforma online per ottimizzare le strategie relative allo spazio di lavoro. Il progetto promette di migliorare le strategie di resilienza urbana, dando potere ai lavoratori ibridi. Farà inoltre progredire l’economia della conoscenza dell’Europa, rafforzando il suo impegno a favore di città sostenibili e intelligenti.

Obiettivo

RECOS proposes a comprehensive and innovative way of understanding key factors contributing to urban resilience of coworking spaces (CWS) under the impact of external shocks. However, dynamic perspective and supply-related aspects of CWS aspects are not fully understood.
Therefore, RECOS aims at addressing knowledge gaps regarding the lack of longitudinal, spatial perspective on the resilience of CWSs on the intra-urban level and the dynamics of the coworking location and shifting location factors as well as knowledge gap regarding the underrepresentation of the demand perspective, namely hybrid-workers, with regard to urban location strategies.
RESOS foresees to address these objectives and gaps by a) creating CWS resilience assessment framework; b) mapping location patterns and location factors of CWS; c) designing a prototype online platform that exploits spatial syntax for optimising individual work location strategies.
Training programme implemented at TUDelft and supervised by prof. dr. Hilde Remy, associate professor with 15 years of experience in research on adaptive reuse of real estate, will allow me to diversify my individual competences. RECOS will enhance my career and leadership capabilities in project management through interdisciplinary research, improve implementation of experimental design techniques, and improve academic writing for publication purposes.
A two-way transfer of knowledge is guaranteed since RECOS combines my expertise in policy and demand factors of CWSs resilience with the hosts expertise in urban design and supply factors of CWSs resilience. Impacts include empowering individuals in informed life-work choices, knowledge on remote work, commuting, improved CWS profitability and occupancy. Therefore, RECOS will contribute to Europes knowledge-based economy and society by providing valuable knowledge on EU Missions regarding resilience of regions and communities and climate neutral and smart cities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0