Descrizione del progetto
Una piattaforma intelligente basata su bioreattori per la ricerca e le applicazioni di ingegneria del tessuto osteocondrale
La rigenerazione funzionale del tessuto osteocondrale in seguito a lesioni o malattie costituisce un'esigenza clinica critica tuttora non soddisfatta. In tal senso, l'ingegneria tissutale è emersa come una promettente strategia terapeutica; tuttavia, l'ambiente biofisico del tessuto osteocondrale nativo è complesso e difficile da replicare, il che limita l’efficacia di tale tipo di ingegneria. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYNERGIES combinerà metodi e strumenti di bioingegneria all'avanguardia come biomateriali, bioreattori, modellizzazione in silico e apprendimento automatico al fine di sviluppare una piattaforma pionieristica basata su bioreattori intelligenti, che sarà utilizzata per coltivare costrutti di tessuto osteocondrale ingegnerizzato in condizioni controllate di stimolazione multifisica fisiologicamente e clinicamente rilevanti. La piattaforma concepita da SYNERGIES consentirà di acquisire conoscenze inedite sulla meccanobiologia del tessuto osteocondrale, favorendo lo sviluppo di nuove terapie e di modelli in vitro affidabili per la ricerca su questo tessuto e lo screening dei farmaci.
Obiettivo
The incidence and socioeconomic burden of osteochondral (OC) diseases are growing worldwide, representing a major challenge for the healthcare systems. Tissue Engineering (TE) emerged as a promising alternative to the current ineffective OC disease treatments. However, state-of-the-art OCTE strategies are still unable to create functional engineered tissues, mainly due to their inability to replicate in vitro the complex physicochemical environment of the native OC tissue within the articular joint, making OC regeneration a critical unmet medical need.
The ambitious purpose of the SYNERGIES project is to fill this gap by developing a pioneering smart biomimetic bioreactor-based platform able to culture OC constructs under physiologically and clinically relevant multi-physical stimulations in a controlled and adaptive manner. Cutting-edge in silico modelling and machine learning (ML) tools will be employed for the operational parameters optimization and for the smart automated control of the bioreactor platform, respectively. The SYNERGIES platform will enhance the knowledge of OC tissue mechanobiology beyond the state-of-the-art and guide the improvement of protocols for the production of functional OC substitutes, which will be suitable in vitro models for OC disease research and drug screening, paving the way for new effective therapies.
The proposed Fellowship will enable a highly interdisciplinary collaboration between myself, a talented post-doc with a strong track record on biomaterial scaffolds for OCTE, and the supervisors, leading experts on bioreactor engineering and in silico modelling/ML tools. The excellent working conditions at Politecnico di Torino and 7HC will promote my professional development, offering me new scientific expertise and leadership skills, significantly widening my career perspectives. Ultimately, SYNERGIES outcomes will be of remarkable benefit to the European biomedical sector, contributing to EU excellence and quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.