Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UltrAfast correLated Two-dimensional mOiré Superlattices

Descrizione del progetto

Sistemi quantistici fortemente correlati in fase di studio

La correlazione forte è un fenomeno affascinante della fisica, che si estende su scale che vanno dai pianeti agli elettroni. I ricercatori cercano da tempo di comprendere questi fenomeni, compresi gli stati correlati di equilibrio e non. I superlattici moiré 2D forniscono un’eccellente piattaforma per studiare le correlazioni localizzate di non equilibrio utilizzando l’eccitazione laser ultraveloce e la rilevazione spettroscopica ad alta risoluzione. Questo potrebbe aiutare a svelare dinamiche non convenzionali nei sistemi quantistici fortemente correlati, promettenti per l’informatica quantistica e la trasmissione di energia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALTOS è una rete di formazione interdisciplinare in fotonica che copre la progettazione di componenti, l’analisi teorica e gli esperimenti. La rete, che comprende formazione in materia di proprietà intellettuale, finanziamenti, commercializzazione, gestione aziendale e insegnamento, mira a massimizzare l’impatto della ricerca sui sistemi quantistici fortemente correlati.

Obiettivo

As one of the most fascinating phenomena in physics, strong correlation exists across a wide range of scales from planet to electron. Researchers have been pursuing a thorough understanding of strong-correlation phenomena for decades. In addition to the equilibrium correlated states detected by electric methods, nonequilibrium correlated dynamics that reveals more fingerprints of many-body interaction at a transient timescale is also significant. The emergence of two-dimensional (2D) moir superlattices provides an excellent platform to probe localized nonequilibrium correlation phenomena by ultrafast laser excitation and spectroscopic detection with high resolution in both space and time. The combination of large moir lattices in space and femtosecond-scale resolution in time will offer us a powerful tool to unravel the signature of unconventional dynamics of strong-correlated states, which not only deepens our understanding of complex quantum systems but also holds promise for the development of advanced technologies with transformative applications in fields like quantum computing and energy transmission. This interdisciplinary training scheme aims to enhance Dr. Shangs expertise in photonics, strengthening his skills and helping him establish a research career in Europe. The program covers component design and implementation, theoretical analysis and photonics experiments. To assist Shang in reaching professional maturity and increase his exposure to academic and industrial collaborations, he will receive training on intellectual property management, funding and proposal writing, commercialization, business and finance management, supervision, and teaching. Additionally, Shang will have the opportunity to establish cooperation with Prof. Abajo (ICFO, Spain) as part of an academic secondment. This will maximize his learning experience, expand his network in Europe, and maximize the impact of research and training on EU society and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0