Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Converting methane into green fuels using electrochemical devices

Descrizione del progetto

Trasformare il metano in combustibile verde

Il metano, un potente gas a effetto serra, pone notevoli problemi ambientali ma ha anche un potenziale come risorsa preziosa se convertito in combustibili puliti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMFUELS intende sfruttare questo potenziale sviluppando metodi elettrochimici efficienti per convertire il metano in combustibili verdi. Guidato da un esperto di nanostrutture 2D, il progetto creerà catalizzatori avanzati utilizzando ossidi di metalli di transizione e materiali a pochi strati. Lavorando presso l’Istituto catalano di nanoscienza e nanotecnologia, il team del progetto sfrutterà tecniche all’avanguardia per promuovere la conversione del metano. Questa iniziativa potrebbe rivoluzionare la produzione di combustibile sostenibile, trasformando una sfida climatica in un’opportunità.

Obiettivo

"This proposal titled ""Converting methane into green fuels using electrochemical devices (COMFUELS)""will achieve efficient electrochemical methane conversion in a gas diffusion methane conversion cell through few-layer 2D materials-supported, transition metal oxide catalysts. We will exploit our expertise in the preparation of metal nanostructures by electrodeposition, preparation and modification of few-layer 2D materials, and electrocatalysis. This will provide a new generation of high-performing catalysts for sustainable methane conversion into value-added fuels, enabling the scientific community to exploit the potential of gas diffusion methane electrolyzers. The fellow, Manila Ozhukil Valappil, is an expert on 2D nanostructures and electrocatalysis. The supervisor, Prof. Maria Escudero Escribano at the Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology, ICN2 in Barcelona, has long-standing expertise in (spectro)electrochemistry, electrocatalysis, materials science and surface nanostructuring for various electrochemical applications, and has secured an ERC-Consolidator Grant (June,2023-present) on tailored materials for electrochemical methane activation and conversion into valuable chemicals such as methanol. Well-established advanced materials and electrochemical characterization facilities at ICN2 ensure the project’s success and will provide a unique environment for the development of MOV."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CAMPUS DE LA UAB - EDIFICI ICN2
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0