Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla salute dei bambini in età romana
I bambini sono particolarmente suscettibili alla morbilità e alla mortalità, il che rende imperativo un esame della loro sopravvivenza nel corso della storia. I Sarmati, un popolo nomade che migrò verso ovest e si stabilì nell’odierna Romania e Ungheria per oltre quattro secoli, rappresentano un caso di studio interessante. Tuttavia, poco si sa delle sfide bioculturali affrontate dai bambini Sarmati in età romana. Il progetto CHILD, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questa lacuna studiando la salute dei bambini Sarmati provenienti dal Barbaricum - i territori al di là dell’Impero Romano. Utilizzerà metodi interdisciplinari come la bioarcheologia, l’archeologia, la paleoproteomica, l’analisi della crescita e dello sviluppo e l’etnostoria. L’obiettivo è quello di esaminare le abitudini alimentari e fornire una prospettiva bioculturale sulla violenza, contribuendo al miglioramento della salute e del benessere contemporaneo.
Obiettivo
Children have vulnerability to morbidity and mortality, which in turn influence the social structures around these especially susceptible periods. The study of past childhood frailty and survival is still very much relevant today, especially for children from the edges. This project examines the health status of the Sarmatian children from the Barbaricumthe area beyond the Roman frontier. The written sources of classical antiquity paint the Sarmatians as nomadic people of the steppes between the Ural Mountains and Don River who migrated west and settled in the Carpathian Basin and on the Great Hungarian Plain, occupying parts of modern Romania and Hungary for over four hundred years. While the Greek and Roman authors described these populations as skilled equestrian warriors, hostile and destructive, caught in a cycle of war and peace with the Roman Empire, little is known about the biocultural challenges their children had to face living in the Barbaricum during the Roman Age. By utilizing interdisciplinary investigations, this project integrates data, models, and theories from bioarchaeology, archaeology, palaeoproteomics, growth and development, and ethnohistory in order to: deliver a life course approach to childrens health; offer a bio-culturally informed perspective on gendered differences in direct and structural violence; and reconstruct dietary habits at different life stages, as children transition into socially adult roles with the onset of puberty. According to the WHO, Of the 5.2 million deaths that still occurred among children < 5 years of age in 2020, many were concentrated in vulnerable populations []. By adopting a life course approach within a biosocial framework, the project hopes to highlight how the past can inform the present and hopes to show how work carried on precious, ancient, tiny bones and teeth could contribute to the global efforts to improve the health and wellbeing of children and adolescents today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.