Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRYOsphere-Ocean: Effect on the MIcrobial Communities in the Southern Ocean

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto della criosfera sull’ecosistema marino dell’Oceano Australe

Lo scioglimento della criosfera, una conseguenza visibile dei cambiamenti climatici, funge da grande fonte di acqua dolce per l’Oceano Australe. L’aumento dell’afflusso di ferro e nutrienti nelle acque superficiali di questo oceano, un fenomeno previsto per il futuro, può esercitare implicazioni per la produzione primaria e l’esportazione di carbonio; ciononostante, l’impatto esercitato sull’ecosistema marino è tuttora incerto. Il progetto CRYOMICS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare come le sostanze nutritive, i metalli in traccia e il carbonio rilasciati dalla criosfera influenzano le comunità di fitoplancton e di alghe del ghiaccio marino nel mare del Re Håkon VII, all’interno del Weddell Gyre orientale. Attraverso un’operazione di campionamento intensivo, analisi biogeochimiche e tecniche di metagenomica, il progetto esplorerà la struttura e la funzione dei microbiomi negli ecosistemi marini associati alla criosfera.

Obiettivo

The melting of the cryosphere is among the most conspicuous consequences of climate change, and a significant source of freshwater to the Southern Ocean (SO). As a crucial sink for atmospheric carbon dioxide (CO2), anticipated physical changes in the Southern Ocean will bring modifications to its biogeochemical processes and role in the Earth climate. Predicted increases in iron and nutrient influx to the SO surface waters are likely to impact its primary production and contribution to biological carbon export. However, there remains uncertainty about the significance and magnitude of these projections on primary producers, with likely consequences on the rest of the marine ecosystem. CRYOMICS aims to characterise and quantify the fate of cryospheric exported bioavailable nutrients, trace metals and carbon on phytoplankton utilisation pathways with broader implication on the functioning of the biological carbon pump in the KHS. We hypothesise that biogeochemical enrichment from melting ice shelves leads to a direct positive response of the phytoplankton and sea ice algae community, enhancing its productivity and metabolic functions while favouring larger-celled species such as diatoms. Focusing primarily on the understudied Kong Håkon VII Sea (KHS) in the Eastern Weddell Gyre, along a unique cryosphere-ocean continuum, CRYOMICS combines intensive sampling, biogeochemical analyses and metagenomics to systematically understand the structure and function of microbiomes in marine ecosystems associated with the cryosphere and amidst contemporary changes. Through the support of the MSCA, this project will provide a coordinated and comprehensive dataset of this region of the Southern Ocean, shedding light on microbial interactions and their potential vulnerabilities to perturbations, a dimension currently lacking in climate models. This invaluable insight will enhance our understanding of future projections for the Southern Ocean, including its impact on Antarctic Sea ice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK POLARINSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0