Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissection of the Interactome and the Regulatory Network of the Dual-Function Transcription Factor Ying Yang 1, a Master Regulator of Plant Stress Responses and Development

Obiettivo

Climate change and increasing exposure to environmental stress make adaptation and defence responses to one of the most significant factors for crop yield and quality. At molecular level, stress-inducible master regulators and key transcription factors translate the stress-signalling into defence and developmental responses at the level of chromatin and gene expression. The dual function transcription factor YIN YANG 1 (YY1) is evolutionary conserved between animal and plant kingdom. In Arabidopsis, the ABA-inducible YY1 is a negative regulator and key component of ABA responses, contributes to the plant resistance to fungal infection and UV-B radiation, and controls flowering time. Some stress related functions of YY1 are conserved between Arabidopsis and Populus tree. Published and the preliminary data indicate that the stress-inducible YY1 in Arabidopsis is a hub that converts stress-signals into defence and developmental responses through interaction with transcription and epigenetic factors controlling common target genes. However, neither the protein-protein interactome nor the direct target genes of YY1 were intensively investigated. On the level of protein-protein interactome of YY1, the comparison of published YY1-Flag IP-MS data with the preliminary Y2H screen data did not find any overlap, although both groups of YY1 interaction candidates contained transcription and epigenetic regulators. These findings and theoretical considerations suggest that large parts of the 'dark interactome' of YY1 wait still to be discovered. Regarding the direct target genes, the proposed ChIP-Seq approaches are the first attempt to study YY1-DNA binding at a global scale. The anticipated results will have a deep impact on understanding of the complex protein-protein interactome of YY1, will identify the direct target genes of YY1, and will contribute to the development of applied approaches in crop plants that could benefit from optimised stress responses orchestrated by YY1.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0