Descrizione del progetto
Personalizzare il trattamento psicologico del dolore cronico
Il dolore cronico non oncologico ha un impatto profondo su vari aspetti della vita delle persone. Gli interventi psicologici svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare questa condizione, ma comprendono diverse componenti. Attualmente non esiste una classificazione precisa di questi componenti, né esistono informazioni su quali siano i principi attivi che supportano gli effetti del trattamento e quali possano essere ridondanti o addirittura dannosi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto RECOVER, finanziato dall’UE, mira a comprendere i loro elementi costitutivi fondamentali, ottimizzando così i trattamenti e aumentando i tassi di risposta. Tra gli obiettivi del progetto figurano la disamina degli interventi psicologici per il dolore cronico, la rivalutazione della loro efficacia, lo studio delle caratteristiche dei pazienti e lo sviluppo di un’applicazione aperta per perfezionare e personalizzare il trattamento psicologico del dolore cronico.
Obiettivo
Chronic non-cancer pain (CP) negatively impacts all areas of functioning, severely limiting quality of life and increasing the risk of mental disorders. Psychological interventions are a key part of treatment, with meta-analyses showing small to moderate effects on pain intensity and associated outcomes. Psychological interventions are themselves complex, with multiple, distinct components. There is presently no taxonomy of these components and no information about which components are the active ingredients supporting the treatment effect, which are redundant or even harmful and whether some patients respond better to some components rather than others. The RECOVER project is premised on two principles: (1) to optimize treatments, we need to know their building blocks; (2) to improve treatment response, we need to examine patient-level predictors of responses. The aims of RECOVER are (a) decomposing complex psychological interventions for CP; (b) re-evaluating efficacy by examining the specific contributions of components and combinations; c) examining patient characteristics (e.g.,age gender, pain history) predictive of better response to components or combinations and d) creating an open app based on the project findings, allowing users to personalize treatment by selecting the most effective components. The methodology will involve retrieving and reutilizing individual participant data from randomized controlled trials of psychological interventions for CP and using advanced meta-analytic methodology such as component network meta-analysis. Training activities will span the entire project duration, and the outcomes will be presented at international conferences and submitted to top-tier, peer-reviewed journals. RECOVER has the potential to make important strides toward optimizing and personalizing psychological treatment of chronic pain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.