Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reframing the Relationship between War and Politics with 20th Century Women Thinkers.

Descrizione del progetto

Fare luce sulle donne filosofe del XX secolo

Nel campo del pensiero politico, le voci delle donne sono state spesso messe in disparte, oscurate dalle controparti maschili. Nonostante la continua riscoperta dei contributi delle donne in vari campi, la loro presenza rimane particolarmente scarsa nella narrazione storica della filosofia politica. La politica, tradizionalmente percepita come dominio maschile, ha perpetuato questa emarginazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto POLEM-WO si propone di esplorare e valorizzare i contributi delle donne filosofe al discorso politico del XX secolo. Attraverso un mix di teoria politica, studi di genere e informatica umanistica, POLEM-WO cerca di portare alla luce nuove prospettive su concetti cruciali come la politica, la guerra e la democrazia. Il suo obiettivo è quello di promuovere l’inclusività e la diversità all’interno della storia intellettuale europea.

Obiettivo

The aim of this project is to explore the contribution of women philosophers to twentieth-century political thought. While women’s work is currently being rediscovered in all fields of knowledge, they are still marginalized in the history of political thought, since politics has traditionally been considered a male domain. POLEM-WO: “Reframing the Relationship between War and Politics with 20th Century Women Thinkers” aims to fill this gap in European intellectual history by examining the relationship between war and politics – 'polemos' and 'polis' – in the work of major European thinkers, namely, Hannah Arendt, Simone Weil, María Zambrano, and Rachel Bespaloff. The project will draw on their writings on the most pressing issues of their time – the rise of totalitarianism, the role of Europe, Jewish identity, the reconstruction of a democratic future – to perform a critique of the traditional bond between politics and violence. The result will be an original examination of the European tradition with the aim of producing a renewed political lexicon – one based on hospitality, friendship, vulnerability, plurality, 'xenophilia' – as a conceptual resource for confronting a present challenged by war, the global shift to populist politics and the refugee’s crisis. Using the methods of political theory, gender studies, archival research, and digital humanities, POLEM-WO has a twofold objective: on the one hand, it will point out the gendered nature of traditional political notions, while enlarging the semantical spectrum of politics; on the other hand, it will produce a non-canonical understanding of key categories such as politics, war, peace, and democracy. The project will make its results available to scholars and the public, thus contributing to the strengthening of a diverse and inclusive imaginary within the framework of a shared European identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0