Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di accelerazione per l’elaborazione dei dati
L’elaborazione dei dati ai margini della rete presenta delle sfide dovute alle limitazioni computazionali dei dispositivi edge: gli approcci tradizionali spesso faticano a tenere il passo con le elevate esigenze di elaborazione di alcune applicazioni, determinando una carenza che risulta particolarmente problematica per le applicazioni ad alta intensità computazionale che richiedono tempi di elaborazione in tempo reale, come il monitoraggio delle risorse interne. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EDGE-SA si propone di affrontare queste problematiche studiando architetture di elaborazione innovative basate su topologie di array sistolici mediante l’impiego di tecniche hardware modificabili. Le architetture oggetto d’esame sono progettate per migliorare le capacità di elaborazione dei dati e integrare le tecnologie esistenti, come le reti neurali artificiali. Un caso d’uso chiave sarà lo sviluppo di soluzioni di tracciamento interno ad alta precisione, volte a colmare l’attuale lacuna presente nell’offerta commerciale.
Obiettivo
The primary aim of EDGE-SA is to investigate the potential suitability and applications of Systolic Arrays (SA) and Evolvable Hardware (EHW) as acceleration solutions for data processing challenges that demand extensive computation at the edge, especially crucial for resource-constrained devices. These technologies can serve as supporting mechanisms alongside existing technologies like Artificial Neural Networks (ANN). Additionally, indoor tracking of assets is considered as a real-world application context to enhance and validate the research since, at present, there is no reliable commercial solution available in the market that can deliver high accuracy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08700 IGUALADA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.