Descrizione del progetto
La comprensione della storia passata per affrontare l’islamofobia del presente
Nel mondo di oggi persiste l’islamofobia, alimentata da stereotipi obsoleti e idee storiche errate che spesso mettono in ombra il ricco arazzo delle attuali e passate relazioni tra cristiani e musulmani. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TransIslam mira a individuare il possibile contributo offerto dalla traduzione della letteratura ottomana alla diffusione di questi pregiudizi. Scavando nei manoscritti ottomani a tema religioso, meticolosamente tradotti dai dragomanni francesi (interpreti ufficiali) nel XVIII secolo e ora nascosti negli archivi della Bibliothèque nationale de France, TransIslam si propone di esaminare se e in che misura questi testi trasmettano una rappresentazione distorta dell’Islam in un’epoca precedente all’orientalismo e al colonialismo, che ne hanno condizionato la percezione. Attraverso lo svolgimento di un’analisi rigorosa, TransIslam si sforza di illuminare le radici della comprensione interreligiosa, promuovendo una visione del mondo più sfumata e inclusiva.
Obiettivo
The project aims to bring to light the only planned venture financed by a European country to explore Ottoman culture before the development of 19th century orientalism and colonialism. Through the analysis of the French translation of a high-value group of 10 religious-themed Ottoman manuscripts, I aim to contribute to the combat of today’s Islamophobic societal sentiments - still largely conditioned by outdated Christian stereotypes and generally unaware of peaceful Christian-Muslim relations documented in recent scientific studies - by encouraging widespread societal re-education initiatives designed to improve an objective and unprejudiced understanding of Islam. The body of texts, selected from a collection of around 120 translations on various topics (still completely unknown to the scientific community) commissioned in 1730-1750 by the French government to dragomans (the official interpreters of the embassy in Istanbul) and “jeunes de langues” (dragoman apprentices), and conserved at the Parisian Bibliothèque nationale de France (BnF) since the first half of the 18th century, will be the principal field of inquiry to examine whether, to what extent, and in what way dragoman translations contributed to the spread of such European perceptions of Islam, and eventually impacted the inter-religious relations between Christians and Muslims.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.