Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alle reti chimiche complesse
L’Europa si trova ad affrontare la necessità critica di rilocalizzare la sintesi delle materie prime farmacologicamente attive (API) per garantire la sicurezza e la disponibilità dei medicinali essenziali. Gli attuali metodi industriali spesso evitano le complesse reti di reazioni chimiche (CRN) a causa del loro comportamento intricato e dello sforzo richiesto per comprenderle. Le innovazioni nell’intensificazione dei processi e nei reattori a flusso continuo promettono una produzione più efficiente, scalabile e conveniente, ma comportano anche CRN complesse. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KENA svilupperà l’analisi di rete cinetica esponenziale, una base teorica che collega la struttura CRN alle proprietà matematiche dei suoi dati cinetici sperimentali. Ciò fornisce un metodo generale per estrarre la struttura CRN da dati cinetici sperimentali, consentendo di ottimizzare la conversione chimica e la selettività, migliorando l’efficienza della produzione di API in Europa.
Obiettivo
Significant efforts are underway in Europe to re-shore the synthesis of active chemical ingredients (API’s) to ensure the safety and availability of medicine for its citizens. This goes hand in hand with innovations and process intensification. For example, doing multiple chemical reaction steps in one go, and/or by using continuous flow reactors that are more energy and solvent efficient, with a smaller footprint, scalable (by numbering-up), and cheaper to build and maintain. A key issue, however, of doing multiple reactions at once is that different reactants and products can react, thus forming a chemical reaction network (CRN). While CRN’s are ubiquitous in biological systems, they are mostly avoided in industry due to their complex behavior and effort needed to understand and quantify them. In this project, I propose a new method to analyse experimental kinetic data in order to directly determine the structure of the CRN. To this end, I will develop Kinetic Exponent Network Analysis (KENA) to study CRN’s that are of high interest for academia as well as industry. The change in concentration at early times can be described with power laws, from which the network connectivity of species population and thus the CRN structure can be deduced. KENA could then optimize the chemical conversion and selectivity of the desired products in CRN’s, contributing to efficient API re-implementation in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.