Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Resilience tO Plant diseaSe: Understanding vulnerability and adaptation to Xylella fastidiosa

Descrizione del progetto

Comprendere gli aspetti sociali delle malattie delle piante

La salute delle piante è essenziale per lo sviluppo sostenibile; ciononostante, l’attuale ricerca sulle malattie che le colpiscono si concentra principalmente su fattori ecologici ed economici, trascurando aspetti sociali come la vulnerabilità e l’adattabilità degli agricoltori. Di conseguenza, lo sviluppo di soluzioni eque per la gestione delle malattie delle piante risulta complesso. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROPS svilupperà un nuovo approccio alla comprensione dell’ecologia politica delle malattie delle piante concentrandosi sulla Xylella fastidiosa, un batterio invasivo che pone una grave minaccia per la salute delle piante nell’UE. Il lavoro sul campo sarà condotto nelle Isole Baleari e nella Comunità Valenciana, entrambe regioni colpite dalla Xylella fastidiosa, generando risultati che contribuiranno a fornire informazioni utili per l’elaborazione di politiche fitosanitarie più eque.

Obiettivo

Plant health is vital for sustainable development. Plant pathogens threaten economies, food security, and rural livelihoods. Existing plant disease research focuses on ecology, epidemiology, and economic losses. This overlooks social questions such as what makes farmers vulnerable to plant disease and what enables them to adapt. Without this knowledge, it is difficult to develop equitable solutions to manage plant disease.

During my MSCA fellowship, I will work with the Laboratory for the Analysis of Social-Ecological Systems in a Globalised World (LASEG) at the Autonomous University of Barcelona. Working with experts on environmental governance and rural wellbeing, I will develop a novel approach to understanding the political ecology of plant disease. My empirical focus is Xylella fastidiosa, an invasive bacteria that is considered the most serious threat to EU plant health in generations. I will conduct fieldwork in two regions of Spain facing an outbreak of XF: the Balearic Islands and the Valencian Community. During preliminary research in these regions in 2019 and 2022, I built a team of stakeholders that includes farmers, government officials, agricultural cooperatives, scientists, and more.

I will 1) use Q-method to map stakeholder perspectives on Xylella governance; 2) interview farmers to understand Xylellas impacts in terms of differential vulnerability and ability to adapt; and 3) conduct participatory Photovoice workshops to engage rural communities in envisioning possible rural futures for living with Xylella. Through a six-month traineeship with the European Food Safety Authority (EFSA), my findings will feed into ongoing science and policy dialogues on Xylella. By foregrounding place-based knowledge, my approach will help inform more equitable plant health policies. Specifically, we will answer calls to merge top-down efforts to manage plant pathogens with bottom-up approaches that take into account farmers lived experiences and realities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 441,20
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0