Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the Potential of Dredged Sediments : Towards Sustainable Geopolymers for Green Construction

Descrizione del progetto

Rendere verde il cemento

La produzione di calcestruzzo è uno dei principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, con un’incidenza fino all’8 % sul totale globale. Ciò rappresenta una sfida significativa nella lotta ai cambiamenti climatici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UP-RISE mira a rivoluzionare la produzione di calcestruzzo sviluppando un geopolimero ecologico basato su materiali dragati come precursori. Trasformando questi materiali, ricchi di alluminosilicati, in geopolimeri sostenibili, il progetto affronta le significative emissioni di gas serra derivanti dalla tradizionale produzione di cemento Portland, contribuendo alla riduzione di CO2 e promuovendo lo sviluppo di infrastrutture sostenibili. UP-RISE cerca di trasformare una sfida ambientale in un’opportunità per l’edilizia verde, facendo progredire sia l’edilizia che l’industria marittima.

Obiettivo

Climate change poses a global challenge, and the production of cement contributes significantly to greenhouse gas emissions (GHG) by 58%. This project is, therefore, poised to revolutionize the industry by developing an innovative, eco-friendly cement using dredged materials (DMs) as precursors to produce greener geopolymers. The latter are synthesized by mixing materials rich in aluminosilicates with an alkaline solution. The GHG of geopolymer concrete is ~73% and ~46% less than ordinary Portland cement (OPC) concrete, respectively. Geopolymers exhibit noticeably improved mechanical properties compared to OPC concrete and have been shown to have better resistance to acid attacks, high temperatures, and fire. However, the production of large quantities of geopolymer concrete is limited due to the declining availability of fly ash worldwide. Dredged sediments have been identified as a potential source of silica and alumina. This project sets out to establish the foundational science needed to transform DMs into materials suitable for structural applications, thus pioneering a sustainable path to CO2 reduction. This study will foster the adoption of these by-products in sustainable infrastructure development and create a roadmap for producing DM-based geopolymers. The research, led by me, Dr. Amine el Mahdi Safhi, under the mentorship of Dr. Mahdi Kioumarsi and Dr. Shima Pilehvar at stfold University College (Hi) in Norway, will bolster my skills in materials and structural engineering, preparing me for an expansive academic career. The project is an international endeavor, with the collaboration of Dr. Ahmed Soliman from Concordia University (Canada) and industrial partner NETICS (Netherlands). Our vision is to turn an environmental challenge into an opportunity for sustainable development. By harnessing DMs, we will not only transform the cement industry but also positively impact society and the environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOGSKOLEN I OSTFOLD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
REMMEN
1757 Halden
Norvegia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0