Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research on PHOENIcian-punic sites in Andalusia with eXperimental Unmanned Aerial System with Lidar

Descrizione del progetto

Come i droni laser stanno cambiando l’archeologia

I metodi archeologici tradizionali spesso faticano a catturare le caratteristiche dettagliate del paesaggio a causa dei costi elevati e della risoluzione limitata. La tecnologia di rilevamento convenzionale che utilizza la luce laser per misurare le distanze, nota come LiDAR, è montata sugli aerei. Questa evidenzia però solo macro-elementi come le fortificazioni e i quartieri urbani, tralasciando i dettagli più fini, cruciali per un’analisi approfondita. Ciò ostacola la capacità di studiare efficacemente paesaggi storici complessi. Mancano inoltre ricerche e manuali pratici per l’utilizzo di tecnologie più precise. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHOENIX-UASL impiegherà droni dotati di sensori LiDAR avanzati. Questa innovazione fornisce dati con risoluzione centimetrica. Il progetto si concentra sui siti archeologici andalusi, tra cui il Castillo de Doña Blanca e il Cerro del Castillo.

Obiettivo

Among the most recent remote sensing methodologies applied in archaeological research are proximity analysis carried out with UAS (Unmanned Aerial System). Commonly referred to as drones, they are rapidly evolving instruments that allow the use of different acquisition sensors, such as LiDAR (Laser Imaging Detection and Ranging). This is a tool that makes it possible to scan not only objects, but also entire landscapes and to observe the ground surface (virtually cutting through vegetation and man-made elements), thus enabling better topographical reading and the identification of archaeological features. LiDAR mounted underneath aircraft has already proven to be a valuable tool for archaeological research in the past, although it is little used due to the high costs and low resolution of the digital terrain models produced in which only the topographical macro-elements are highlighted, such as fortifications and urban districts.
Now, with the drastic reduction in prices and the miniaturization of hardware, it is not only possible to equip a drone with LiDAR, but also to obtain data at a centimetric resolution that allows even micro-topography to be appreciated. Despite its considerable potential, there is little pioneering research on the subject and a lack of manuals on the use of these LiDAR UAS and the interpretation of the data.
Therefore, the aim of PHOENIX-UASL is the study and experimentation of these new technologies on some case studies that are well suited to the investigation, in order to grasp their potential and limitations; the results of which will be complementary to the classic studies of landscape archaeology and aimed at the diachronic reconstruction of places. Specifically, it is intended to target research at some important archaeological sites in Andalusia (Spain), such as the two Phoenician-Punic walled sites of Castillo de Doa Blanca and Cerro del Castillo (Cadiz), and, on the other hand, the indigenous sites on the hills of Medina Sidonia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CADIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CENTRO CULTURAL REINA SOFIA PASEO CARLOS III N9
11003 Cadiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Cádiz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0