Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per la valutazione di terremoti e tsunami di grande entità
Lo studio dei terremoti e degli tsunami di grande entità è essenziale per la valutazione dei rischi contemporanei. La paleosismologia sottomarina, che combina la sedimentologia e la geologia marina, consente di identificare, descrivere e datare i depositi sismici nell’arco di periodi molto più lunghi di quelli resi possibili dalla documentazione storica. Durante la spedizione IODP 386 sono state descritte con un livello di dettaglio mai raggiunto in precedenza dati relativi a depositi di omogenite-turbidite in acque profonde (oltre i 7 000 m di profondità), che secondo le ipotesi si correlano con gli eventi sismici e gli tsunami. Il progetto DEEP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sfruttare questi archivi di sedimenti unici dell’attività sismica e degli tsunami per stimare i tempi di ricorrenza, ridurre le incertezze nella valutazione della pericolosità e compilare un catalogo completo di tali fenomeni. Il progetto utilizzerà tecniche innovative, come la tomografia computerizzata a micro-raggi X e l’analisi delle proprietà geochimiche, allo scopo di creare il primo database di questo tipo di sempre per le aree ad alto rischio a livello globale.
Obiettivo
                                The study of giant earthquakes and tsunamis is essential in modern hazards assessment. However, these natural disasters have a long recurrence time, and instrumental as historical records are inadequate to reduce uncertainties in hazards predictions. Submarine paleoseismology is a novel approach that combines sedimentology and marine geology to identify, describe and date earthquake deposits. Its strength relies on covering much longer periods than instrumental or historical catalogues. Recent technological advances have allowed to correlate homogenite-turbidite deposits (HmTu) with seismic and tsunami events. Along the Japan Trench, the oceanographic cruise IODP 386 drilled and cored the deepest HmTu records in the scientific ocean drilling history.
DEEP will use these unique seismic and tsunami sediment archives to 1)estimate their long-term recurrence time, 2) reduce epistemic uncertainties in hazards assessment and 3) provide the most complete on-and-offshore catalogue of giant events over several thousands of years. I will develop tools to unravel prehistorical events using an innovative multiproxy approach using micro-X-ray computed tomography (XCT) images, physical and geochemical properties along with marine geophysical datasets and chronostratigraphic correlations. Integration with onshore records will produce the first database of its kind for Japan and other high-risk areas worldwide, improving knowledge on seismic cycles and reducing the data uncertainties used by scientists and decision-makers. The governments need these crucial tools to take the necessary measures to protect their population and infrastructures. DEEP will result in a clear three-way-transfer of complementary skills in between myself (deep-marine sedimentary processes), the host institution (geological hazards assessment) and the partner institution (submarine paleoseismology). I will develop new skills in micro-XCT, computational merging, earthquake modelling and geohazards assessment.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        