Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per l’ingegneria tissutale avanzata
I progressi nei campi della tecnologia e della biostampa 4D consentono nuovi approcci all’ingegneria tissutale e alla medicina rigenerativa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ProINK4D svilupperà biomateriali avanzati ingegnerizzati con proteine per la biostampa 4D di costrutti tissutali dinamici. Il progetto prende ispirazione dai polimeri proteici intrinsecamente disordinati, che presentano comportamenti di fase a temperatura critica inferiore e superiore della soluzione. ProINK4D creerà idrogel ibridi combinando polimeri proteici dotati di proprietà termoresponsive opposte, portando allo sviluppo di idrogel proteici preprogrammati e modellabili. Il piano di ricerca completo prevede la bioproduzione, la caratterizzazione dei materiali, l’ottimizzazione dei bioinchiostri e delle bioresine e la biostampa 4D avanzata. Il progetto eserciterà un impatto significativo sulla comprensione scientifica e sulle applicazioni pratiche dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.
Obiettivo
The ProINK4D project embarks on a transformative journey to pioneer the development of next-generation protein-engineered biomaterials for 4D bioprinting of dynamic tissue constructs. Inspired by the intrinsic versatility of intrinsically disordered protein polymers (IDPPs) with lower and upper critical solution temperature (LCST and UCST) phase behaviors, this project aims to create hybrid hydrogels by ingeniously combining protein polymers exhibiting opposite thermoresponse properties. This innovative design strategy sets the stage for the creation of preprogrammed, shape-morphing protein hydrogels, paving the way for the development of responsive protein hydrogel actuators with enhanced efficiency. With a comprehensive research plan spanning bioproduction, material characterization, bioink and bioresin optimization, and advanced 4D bioprinting, ProINK4D promises to make a significant impact on both scientific understanding and practical applications in the realms of tissue engineering and regenerative medicine. Moreover, the project emphasizes rigorous project management, research innovation, and effective science communication to ensure the highest scientific quality and societal relevance of the generated knowledge and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
47002 VALLADOLID
Spagna