Descrizione del progetto
Le modalità con cui risolvere la crisi energetica nelle reti future
Nella corsa al futuro, la domanda di connettività è in forte crescita, spinta dalle promesse del 5G e del 6G; ciononostante, questo salto comporta una «crisi energetica» dovuta all’aumento del consumo di energia, che potrebbe compromettere i miglioramenti a livello di larghezza di banda. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENGCoN affronta questa sfida critica attraverso la progettazione di una rete di comunicazione efficiente dal punto di vista energetico. Per far fronte sia alla crisi energetica che ai problemi di costi in ambito informatico, il progetto ricorre ad analisi energetiche dettagliate e aggiorna le apparecchiature basate su tecnologie dei semiconduttori d’avanguardia. Il progetto fornirà parametri di riferimento e strategie per l’implementazione di tecnologie sostenibili a sostegno degli obiettivi di un’infrastruttura informatica ecologica, sicura e resiliente, massimizzando al contempo l’impatto sociale generato dalle tecnologie emergenti.
Obiettivo
The communication networks of the future are expected to manage an explosive demand for connectivity and be sufficiently robust
to deliver on all the promised benefits of 5G and 6G. A significant challenge to achieving such ambitions is the “energy crunch”: the
use of increased power will inevitably create problems for enhancing bandwidth. However, the ICT sector itself has the potential not
only to solve the energy crunch in networks but also to deliver significant savings on energy costs.
My Fellowship addresses this energy crunch and energy efficiency in future networks. This project will develop a comprehensive
design of an energy-efficient communication network that can manage the colossal demands for data. It will combine top-down and
bottom-up energy analyses to obtain a comprehensive view of energy use and trends. It shall survey equipment over time and
renormalize them based on the latest developments in the field of semiconductor electronics. My work will facilitate building new
models for emerging technologies such as 5G/6G core and federated artificial intelligence. By establishing an accurate picture of
energy trends, it will establish key benchmarks and challenges for products and emerging technologies related to their energy use
and sustainability. It will present strategies for sustainable deployment and operation of technologies and ways to maximize their
impact on sustainability across society. Its outcomes will lead to the enhancement of energy efficiency of communication networks
and support European Commission’s digital strategies, e.g. to sustain a green, secure and resilient IT infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.