Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mode-selective ab-initio photoinduced dynamics in conjugated polymers

Obiettivo

Organic conjugated materials (OCMs) possess unique electronic properties compared with other traditional semiconductor materials, due to the delocalization and high polarizability of π-electrons supporting the motion of charge carriers, as well as their significant electronic correlation and electron-phonon couplings. They present a remarkable flexibility allowing to tune their optical, electronic and mechanical properties at will through molecular engineering, making OCMs most suitable for a broad range of technical applications ranging from optoelectronics, as components of light-emitting diodes, to photovoltaic cells.
Rigidity and conjugation, as well as the interchromophoric geometry, play a crucial role in the primary energy transfer mechanisms along aconjugated polymer (i.e. through-bond or through-space processes). The strong coupling between the electronic and nuclear degrees of freedom leads to self-trapping and spatial localization of excitons, in a region whose spatial length is determined by conformational defects. Manipulating these nuclear degrees of freedom may lead to a blockade or an enhancement of energy transfer along the bond. Recent experiments have pointed out that in specific polymers exciton transfer is a coherent process rather than a sequence of incoherent hopping type events. The accurate description of these photoinduced pathways considering all degrees of freedom involved constitutes a challenge to date.
The goal of the fellowship is to advance state-of-the-art computational methods for describing the photoinduced and laser-driven, coupled electron-nuclear dynamics of large conjugated molecules, with the aim to include quantum coherence effects and to enable predictive calculations of exciton dynamics and of energy transfer in such polymeric systems.
The researcher will carry out the fellowship in the Laboratory of Collisions, Aggregates and Reactivity, University of Toulouse III, under the supervision of Dr. Nadine Halberstadt.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0