Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New EU Framework for an Ecological AI

Descrizione del progetto

Sviluppare un quadro normativo per l’IA ecologica

Il rapido miglioramento delle tecnologie di IA ha reso l’intelligenza artificiale uno strumento promettente nella lotta ai cambiamenti climatici. Manca però un solido discorso normativo e una tabella di marcia che promuova un approccio all’IA eco-sostenibile ed eco-centrico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EcoAI svilupperà un quadro normativo innovativo da una prospettiva eco-centrica per il funzionamento e lo sviluppo di un’IA ecologica. L’attenzione si concentrerà sulla sostenibilità e sull’assistenza alla definizione di politiche, decisioni e ricerca sui cambiamenti climatici. Il progetto sperimenterà il quadro all’interno del sistema giuridico dell’UE ed esplorerà la sua possibile espansione per aiutare altri paesi, come il Brasile.

Obiettivo

EcoAI aims at creating a new regulatory framework for an ecological AI to align AI development with sustainability, bridging gaps in scholarly efforts but also providing policy suggestions to EU institutions, facilitating evidence-based decision making, and ensuring that the proposed regulatory framework is a blueprint both for technology regulation more broadly, and for non-EU Countries (Brazil will be a case study in this respect). Other Countries’ legislation could also be influenced by signing cooperation agreement on the sustainable use of AI. It is for this reason that EcoAI aims also at drafting a proposal for an agreement between the EU and Brazil to strengthen their cooperation in addressing the global challenge of climate change using AI. To build this new framework and the proposal for an agreement on AI for the public good between the EU and Brazil, I will develop and test in intersectoral practical environments and in two different legal frameworks, i.e. EU and Brazil, the innovative concept of “Ecological AI”: the possibility of using AI in an “ecological” way for the public good, in accordance with the fundamental rights enshrined in the Charter of Fundamental Rights of the EU . To reach this objective, EcoAI has a strong interdisciplinary approach, bridging law, computer science, and political sciences, with some exposure to sociology, taking into primary account the needs of the public and private sector, and those of citizens, who are the category mainly exposed to the negative effects of climate change. To ensure the successful implementation of these project goals, to gain new skills and competences, and to identify solutions to two of the biggest challenges of our time, the University of Siena (UNISI) and the University of San Paolo (USP) are the most appropriate venues. This research directly contribute to achieving Horizon Europe, the European Green Deal, the European Data Strategy, the Digital Compass 2030 Targets, and the SDGs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 401,28
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0