Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Animal Platform for Nanoparticle-Based Delivery across the blood-brain barrier Interface with Vehicle Evolution

Descrizione del progetto

Distribuzione dei farmaci attraverso la barriera emato-encefalica

Il trattamento di malattie del sistema nervoso centrale (SNC) come il Parkinson, l’Alzheimer e il cancro al cervello è ostacolato dalla barriera emato-encefalica (BEE), che impedisce a oltre il 95 % dei farmaci candidati di raggiungere efficacemente il cervello. Il progetto NAP4DIVE, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida sviluppando alternative avanzate e non animali per sperimentare la somministrazione di farmaci basati su nanoparticelle (NP) attraverso la BEE. Il progetto creerà due strumenti complementari: una BEE su chip ad alta produttività e un simulatore di progettazione a nanoparticelle basato sull’apprendimento automatico. Questi strumenti identificheranno i progetti di nanoparticelle più promettenti, riducendo la sperimentazione animale fino al 95 % e tagliando i costi del 30 %. NAP4DIVE offre una soluzione sostenibile per uno sviluppo più efficiente dei farmaci per il sistema nervoso centrale e per fornire nuovi trattamenti efficaci a milioni di persone.

Obiettivo

The blood-brain barrier (BBB) is a major obstacle in treating diseases of the central nervous system (CNS) such as Parkinson's, Alzheimer's, Schizophrenia and brain cancer, affecting 180 million Europeans with less than 5% of current candidate drugs effectively reaching the brain. NAP4DIVE strives to revolutionize the traditionally expensive and inefficient drug development for these diseases by establishing advanced non-animal alternatives for testing and predicting nanoparticle (NP)-based drug delivery across the human BBB. This approach aligns with EU and global initiatives to reduce animal testing and advance human-based biomedical research models. The project will develop two complementary non-animal tools: a high-throughput BBB-on-Chip and an in silico model based on machine-learning (“NP Design Simulator”). A digital repository of optimized nanoparticle designs “NP Design Library” will be created to gather publicly available and newly obtained NP characterisation data, specialised for BBB delivery. The Design simulator screens thousands of NP designs to recommend the most promising ones, which will be tested in vitro on the microfluidic BBB-on-Chip with real-time measurement of barrier integrity. The accuracy and physiological relevance of both tools will be validated by the pharmaceutical partner through comparison with clinical and pre-clinical data. NAP4DIVE tools will reduce animal use in CNS drug development by up to 95% while saving 30 % of costs. By identifying nanoparticles for cross-BBB drug delivery and offering avenues for new effective treatment options, NAP4DIVE addresses one of the most pressing healthcare challenges of the century. A comprehensive HTA will demonstrate market readiness and cost-effectiveness of the tools, an ethical assessment will analyse harm reduction and engagement with regulators and policy makers will promote non-animal alternatives in preclinical testing on a larger scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-05-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABO AKADEMI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 388 108,93
Indirizzo
DOMKYRKOTORGET 3
20500 ABO
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0