Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Youth hEAlth from a Holistic perspective

Descrizione del progetto

Rafforzare i giovani di oggi per garantire un futuro più sano

Mettere i bambini e gli adolescenti in condizione di adottare stili di vita sani, affrontando al contempo le disuguaglianze sanitarie, costituisce una sfida di importanza cruciale: molti interventi attualmente in uso si concentrano su un singolo attore o su un comportamento specifico, come l’attività fisica, limitando la portata del loro impatto. Inoltre, spesso non prendono in considerazione i diversi fattori socio-economici e ambientali che influenzano l’efficacia e le soluzioni personalizzate su larga scala sono rare. Il progetto YEAH, finanziato dall’UE, intende affrontare questi problemi sviluppando un intervento personalizzato, digitale, incentrato sulla persona e rivolto a bambini (8-10 anni) e adolescenti (14-16 anni) che favorisce le interazioni sociali con più attori nel loro ambiente e promuove una serie di comportamenti salutari in ambito di attività fisica, riduzione dei comportamenti sedentari, alimentazione e sonno. Integrando approcci basati sulla teoria e sui dati, il progetto garantisce la realizzazione di interventi personalizzati, d’impatto e sostenibili che vengono valutati in base all’efficacia in termini di costi e all’equità.

Obiettivo

Empowering children and adolescents to adopt healthy lifestyles while tackling health inequalities is crucial. Person-centred interventions have been developed to this end but face several challenges: they are often restricted to one specific actor of children’s environment (teachers, parents, or peers) and rarely target several significant others simultaneously, they are often restricted to one specific behaviour (e.g. physical activity) or life domain (e.g. school), their effectiveness may differ according to socio-economic or socio-spatial conditions, and they are rarely both large-scale and personalised to individuals' needs. To address these challenges, and in line with the call, the ambition of YEAH! is to develop an innovative personalised person-centred digital intervention that: (1) promotes children (8-10 years) and adolescents’ (14-16 years) social interactions with multiple actors of their environment, (2) targets multiple health behaviours (physical activity, sedentary behaviours, diet, sleep), (3) combines in a novel manner evidence-based knowledge of optimal intervention features (theory-driven approach), with co-creation with end-users and stakeholders (data-driven approach) to tailor the intervention to the local context and target group, and (4) relies on a state-of-the-art method of intervention development to rigorously measure and verify its impact, optimise its sustainable implementation in the community and its equity, and evaluate its cost-effectiveness. To do so, YEAH!, which is coordinated by a woman researcher, will articulate interdisciplinary methods and concepts from psychology (health, social, developmental), public health, psychiatry, social marketing, geography, geomatics, environmental epidemiology, IT and computer sciences, statistics, physiology, and medicine, and on the participation of stakeholders (children and adolescents, parents, teachers, healthcare professionals, educators, local and national authorities).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 594 870,54
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0