Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Test fixtures to Measure the Dielectric Properties of Materials in RF

Descrizione del progetto

Superare le barriere nella caratterizzazione dei materiali a radiofrequenza

La richiesta di affidabilità nella caratterizzazione dei materiali a radiofrequenza (RF) è in crescita, ma i metodi attuali sono costosi e limitati. In quest’ottica, il progetto RFmatCarac, finanziato dal CER, fornirà soluzioni accessibili ed economicamente vantaggiose. Le tecniche tradizionali, che si basano su attrezzature pesanti e costose, impediscono a molte aziende di comprendere appieno le prestazioni RF dei materiali, fondamentali nell’attuale mercato guidato dal wireless. RFmatCarac cerca di democratizzare questo processo, rendendo possibile la caratterizzazione di vari materiali a una frazione dei costi attuali. Con il potenziale per diventare la soluzione ideale per innumerevoli aziende che non dispongono di competenze o risorse in materia di radiofrequenza, questo progetto promette di colmare il divario tra la scienza dei materiali e le esigenze dell’industria.

Obiettivo

RF characterisation of dielectric materials is increasingly an important scientific and commercial activity insofar as even if a very significant effort of the RF community has allowed the development of reliable characterisation solutions, it remains that these techniques rely on RF test fixtures that is heavy to implement, expensive, with a limited field of use (type of materials, frequencies, resolution) and therefore not adapted to the ever-increasing needs of companies, most of which have neither advanced skills in the field nor the equipment to implement these characterisation methods. Indeed, the explosion of the IoT and thus of wireless communication solutions has given rise to the need for companies in a wide range of sectors (not only specialised in electronics and even less in RF) to have a better understanding of the RF performance of the materials they use or wish to use for the fabrication of their devices. For cost or supply reasons, these companies are forced to use materials that are not necessarily suitable for RF (or simply whose RF characteristics are not known), typically plastics that under the same name may in fact have very different dielectric characteristics, particularly in terms of losses, and therefore pose a problem. The idea of the project is to demonstrate the technical and economic viability of a new solution for RF characterisation of dielectrics. This approach breaks with the techniques currently used insofar as it will make it possible to be able to characterise a larger number of materials (plates, solids, liquids, powders, etc.) at a lower cost compared with current solutions. We hope that in a few years this solution will become the reference solution for a large number of companies that until now have not access to these test fixtures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 GRENOBLE CEDEX 1
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0