Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEMONSTRATION AND MODELLING OF NBS TO ENHANCE THE RESILIENCE OF MEDITERRANEAN AGRO-SILVO-PASTORAL ECOSYSTEMS AND LANDSCAPES (DRYAD)

Descrizione del progetto

Costruire la resilienza climatica negli ecosistemi mediterranei

Gli ecosistemi agrosilvopastorali mediterranei (MAE), come la Dehesa in Spagna e il Montado in Portogallo, sono vitali per le comunità e le economie locali, ma sono minacciati dai cambiamenti climatici. Siccità, incendi e alta mortalità degli alberi rappresentano un grave rischio per questi paesaggi. Affrontare queste sfide richiede soluzioni locali e approcci trasformativi per costruire la resilienza climatica. Le comunità e le autorità locali hanno bisogno di sostegno per adattarsi in modo efficace. In questo contesto, il progetto DRYAD, finanziato dall’UE, intende affrontare questi problemi sviluppando e implementando soluzioni basate sulla natura (NBS) e resistenti al clima. Concentrandosi su regioni come l’Andalusia, l’Alentejo e la Sardegna, DRYAD testerà NBS innovative, trasferendo poi le soluzioni di successo ad altre regioni. Coinvolgendo le autorità locali, le parti interessate e i cittadini attraverso i laboratori viventi, DRYAD cerca di creare pratiche sostenibili e adattabili.

Obiettivo

Mediterranean agrosilvopastoral ecosystems (MAEs), such as Dehesa in Spain, Montado in Portugal, Meriagos in Italy, & Valonian oak forests in Greece, provide essential environmental services and influence significantly local communities and their economies. MAEs are expected to be severely affected by climate impacts and extreme conditions such as droughts, high tree mortality and wildfires. Addressing these challenges, requires supporting local communities and authorities with local solutions and transformations towards climate-resilience. This DRYAD proposal supports the Mission Adaptation to Climate Change by developing and implementing real-life, climate-resilient nature-based solutions (NBS) for MAEs. DRYAD combines front-line scientific, technological, social, and business innovations as well as transformative solutions. The proposal will be centered around development, testing and demonstrating NBSs in 5 demonstration regions including Andalusia and Extremadura (ES), Alentejo (PT), Sardinia (IT) and Aetoloakarnania (EL) (5 in Cohesion Fund Regions). The most promising NBSs will be transferred to these 3 replicating regions: Castilla-y-León (ES), Occitanie (FR) and Tuscany (IT). Furthermore, DRYAD will support a multi-level and cross-sectoral integrated and adaptive management governance via development of Decision Support Systems. DRYAD will mobilize regional and local authorities and stakeholders that own the climate challenge, research entities, private/public foundations, companies & citizens and involve them in co-creation, co-implementation, and co-validation processes by means of Living Labs. This will lead to the creation of real, widely re-applicable solutions with long-lasting impacts. The project will provide tools and implementation guidelines to promote sustainable and climate-resilient practices and facilitate regional adaptation plans, contributing to the Nature Restoration Law in terms of resilient nature and climate adaptations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 000,00
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 000,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0