Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating and Upscaling Sponge Landscapes by Working with Natural Water Retention and Sustainable Management

Descrizione del progetto

Creare paesaggi spugna per la resilienza climatica

Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, i paesaggi di tutta Europa devono adattarsi al cambiamento della frequenza e dell’intensità di alluvioni e siccità. Le pratiche tradizionali di gestione dell’acqua sono spesso inadeguate e possono addirittura esacerbare queste sfide crescenti, rendendo essenziale l’adozione di soluzioni basate sulla natura. Il progetto SpongeWorks, finanziato dall’UE, risponde a questa esigenza valutando e attuando misure spugna e sviluppando strategie spugna come approcci a livello di paesaggio che sfruttano la natura per migliorare la ritenzione idrica, fornendo al contempo una serie di co-benefici. Il progetto si propone di valutare e sviluppare queste soluzioni per rafforzare i sistemi interconnessi del suolo, delle acque sotterranee e delle acque di superficie. Attraverso la collaborazione con i portatori di interessi locali e l’integrazione delle migliori pratiche, SpongeWorks mira a trasformare la gestione del paesaggio e a migliorare la resilienza climatica in tutta Europa.

Obiettivo

Floods and droughts put increasing pressure on the European society, with estimated annual damages from river flooding of 7.6 billion and drought-induced losses over 9 billion. Fostering sponge measures as nature-based solutions to boost the natural retention function of landscapes is promising but implementation must be rapidly upscaled and innovative approaches to increase the integration, involvement and cooperation of diverse actors from local to basin wide levels are urgently needed. SpongeWorks aims to demonstrate practical, effective, economically feasible and inclusive approaches and solutions towards enhancing the sponge functioning of interconnected groundwater, soil and surface water systems at regional scale. It applies an integrative multi-actor approach to demonstrate the effectiveness of multifunctional sponge measures for improved water and soil management for enhancing water retention in three large demonstrators in the Pinios (GR), Lze (FR) and Vecht (NL/DE) river basins. In each demonstrator, SpongeWorks evaluates existing sponge measures, draws lessons-learned and best practices, and implements new sponge measures. The effectiveness of large-scale implementation is assessed to co-create long-term sponge strategies with action plans and roadmaps at landscape scale. Broad dissemination of best-practices, promotion of exemplary demonstration areas as lighthouses, and targeted replication in eight associated regions ensures long-lasting impact of this work. SpongeWorks contributes to transformative change of landscape management to ensure regions are more adapted and resilient to climate change impacts on soils, waters, habitats and biodiversity. By combining scientific excellence and practical know-how from established communities of practice, as well as facilitating mutual learning and sharing of successful strategies, SpongeWorks will catalyse a shift in the pace of implementation of sponge measures and strategies across Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-OCEAN-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 630 960,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 630 960,00

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0