Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental stressors as causal determinants for immune-mediated diseases – mapping and prioritising evidence for knowledge-based policy making

Descrizione del progetto

Indagine sull’impatto dell’ambiente sulla salute immunitaria

Le malattie non trasmissibili, comprese quelle immuno-mediate, sono influenzate da complesse interazioni tra geni e ambiente. Queste patologie, caratterizzate da risposte immunitarie anomale, hanno opzioni di trattamento limitate e richiedono cure per tutta la durata della vita se non vengono individuate precocemente. Il progetto EXPOSIM, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida studiando l’impatto dei fattori di stress ambientale (inquinamento atmosferico, acustico e rifiuti pericolosi) sulla salute immunitaria nelle diverse fasi della vita. Identificando le vie biologiche e i meccanismi molecolari chiave, EXPOSIM fornirà indicazioni utili per la prevenzione delle malattie. Il progetto offrirà anche raccomandazioni e strumenti politici per gli operatori sanitari, i ricercatori e i responsabili delle politiche, favorendo, in ultima analisi, la creazione di ambienti e vite più sane per la cittadinanza dell’UE. EXPOSIM fa parte del cluster EXPOHEALTHNET, composto da sette progetti selezionati dal medesimo bando.

Obiettivo

In a large majority of non-communicable diseases (NCDs), including the immune-mediated diseases (IMDs), complex gene-environmental interactions contribute to the onset and development of disease through the modulation of biological pathways. IMDs are characterized by abnormal immune responses, have limited therapeutic options and require lifelong treatment if not detected during the preclinical stage.
EXPOSIM will provide a strong evidence base to better understand the impact of combined environmental stressors on immune health, with a focus on air pollution, noise and hazardous waste in urban areas.
More specifically, we will investigate the impact of environmental stressors – the external exposome – on IMDs and immune health at different stages in life (pregnancy, childhood and adulthood). We will identify biological pathways and molecular mechanisms mediating the effect of combined exposures on IMDs. Through case studies and topical reviews, we will demonstrate the effectiveness of exposure-reducing and health-promoting interventions, with a focus on vulnerable and highly exposed individuals.
This knowledge will be translated into policy recommendations and informed decision-support tools. Moreover, the project emphasises on scientific collaborations and stakeholder engagement, involving co-creation of health-promoting actions, education, training and communication. EXPOSIM will build a user-friendly toolbox for regional, national and EU policymakers, health professionals, researchers and citizens.
To reach its ambitious objectives, EXPOSIM brings together a geographically balanced, experienced interdisciplinary consortium (active in PARC, EXIMIOUS, EHEN, METEOR) of ten European partners with complementary expertise in exposome research, epidemiology, immunology, omics, novel data analytics, health economics and social sciences and humanities. Ultimately, EXPOSIM will contribute to a healthy environment and healthy lives for all EU citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 035 407,13
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0