Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative sediment management framework for a SUstainNable DANube black SEa system

Descrizione del progetto

Una spinta ecologica per il fiume Danubio

Negli ultimi decenni, il fiume Danubio ha affrontato sfide crescenti a causa degli interventi umani e dei cambiamenti climatici, che ne hanno alterato l’equilibrio naturale ponendo rischi sia per gli ecosistemi, che per le comunità. Il progetto SUNDANSE, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi di petto concentrandosi in particolare sull’analisi e sulla mitigazione degli impatti ambientali esercitati nel bacino del fiume Danubio. Mediante l’impiego di tecnologie avanzate e metodologie innovative, il progetto prevede la mappatura dei punti critici di sedimentazione, lo sviluppo di modelli predittivi per il trasporto dei sedimenti e la messa a punto di apparecchiature portatili per l’analisi in tempo reale delle microplastiche e della tossicità. Migliorando la cooperazione e la governance tra i vari settori, SUNDANSE si sforza di promuovere pratiche di gestione sostenibile che siano in grado di ripristinare la salute e la resilienza ecologica del Danubio.

Obiettivo

The Danube River has played a vital role in supporting both human and animal life for centuries. Since the late 19th century, human interventions have significantly altered the natural flow of the river to optimize its utility. These interventions have included actions such as straightening the riverbed, constructing hydropower plants, collecting freshwater, establishing nuclear power plants, engaging in agriculture, and facilitating navigation.
The combined effects of climate change and extensive river regulation have led to a significant disruption in the natural balance of sediment in the Danube River, increasing flood risks, altering hydropower production, decreasing navigability of the river, and affecting in biodiversity within the Danube Basin.
SUNDANSE will:
• carry out a conceptual Driver-Pressure-State-Impact-Response with multiple levels of analysis (catchment level, water body level, etc.) to understand and address environmental issues of the uniqueness of Danube river lighthouse
• realize maps for observation of critical points for excessive sedimentation and/or excessive erosion, sediment transport and flow restoration
• perform innovative actions of measurements using cutting-edge portable on-vessel equipment prototypes for the direct analysis of microplastics and toxicity
• achieve an advance numerical prediction model of sediment transport process in the Danube River basin, to have a comprehensive overview of river dynamics
• develop an Innovative Sediment Management Framework for enhanced and sustainable sediment management within the Danube River basin
• produce an Action plan and Roadmap for associated regions to upscale demonstrated sustainable and effective solutions for sediment management
• fulfil interconnections synergies with DanubeSediment and SIMONA projects and ICDPR initiatives
• improve the trans - national and cross - sectorial cooperation, contributing to a better governance in region and to implementation of EU strategi

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DUNAREA DE JOS DIN GALATI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 415 750,00
Indirizzo
Strada DOMNEASCA nr. 47
800008 Galati
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Sud-Est Galaţi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 415 750,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0