Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized disease prediction and prevention in chronic inflammatory disorders

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce e trattamento delle malattie infiammatorie croniche

Le malattie infiammatorie croniche (MIC), tra cui l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali, interessano oltre il 10 % della popolazione dell’UE, gravando sui sistemi sanitari. Queste patologie spesso progrediscono da stadi pre-sintomatici, ed esistono molte esigenze mediche non soddisfatte per la diagnosi e l’intervento precoci. Partendo da questo presupposto il progetto PerPrev-CID, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti di supporto alle decisioni per interventi preventivi e terapeutici precoci. Gli obiettivi principali includono l’identificazione di marcatori predittivi della progressione della malattia, la creazione di strumenti di salute digitale per il monitoraggio continuo dei pazienti e l’esplorazione dell’impatto della nutrizione sul decorso della malattia. In definitiva, il progetto si propone di migliorare il decorso per i pazienti, ridurre l’onere delle malattie e dare più strumenti alla cittadinanza dell’UE attraverso soluzioni guidate dall’intelligenza artificiale e rispettose della privacy.

Obiettivo

Background: Chronic inflammatory diseases (CID) are a group of non-communicable disorders of the immune system with a lifetime prevalence of over 10% in the EU. Rheumatoid arthritis (RA) and inflammatory bowel diseases (IBD) are two archetypal CIDs with a particularly high unmet medical need and impact on European health care systems.
Objectives: The PerPrev-CID consortium aims to set up new standards for decision support tool development for preventive and early therapeutic interventions in RA and IBD.
Selected main aims are: (i) To define actionable predictors from longitudinal multi-level Omics and clinical data integration In RA and IBD. We will identify markers indicating progression from pre-symptomatic to manifest disease and signatures predicting early disease relapse (ii) To develop new tools for home-based and continuous assessment of patient-related data dimensions using digital health apps/wearables, including more innovative, objective parameters, such as movement patterns, physical activity, and sleep. (iii) To assess the health-promoting effects of interfering with the tryptophan pathway in a proof-of-concept nutritional study in early RA and IBD. (iv) To study ethical, legal and economic consequences of risk assessment and early low-threshold preventive interventions. Important aspects are the communication of the risk concept, economic implications of broad testing and interventions as well as patients´ perception of the concept of risk prediction.
Expected impact: We will develop prototype solutions for privacy-preserving AI-based data analysis for research and clinical application and will test a first proof-of-concept low threshold intervention in RA and IBD. Our approaches will provide a clear health benefit to the citizens of the EU by improving health outcomes, empowering joint decision making and contributing to appropriate action plans to reduce the avoidable burden of the diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 161 769,60
Indirizzo
Ratzeburger Allee 160
23562 Lübeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0